Festival del Medioevo @ Gubbio | 27 settembre - 01 ottobre 2017


Festival del Medioevo @ Gubbio | 27 settembre - 01 ottobre 2017
Festival del Medioevo @ Gubbio, III edizione, 27 settembre - 01 ottobre 2017. © ’Associazione Culturale Festival del Medioevo.
Gubbio, Perugia - Umbria

Categorie: Manifestazioni
Tipo: Festival

Quando
27 settembre 2017 - 01 ottobre 2017

Contatti
info@festivaldelmedioevo.it
pagina web
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Festival del Medioevo @ Gubbio, 27 settembre 01 ottobre 2017

Il grande racconto della Storia torna a Gubbio dal 27 settembre al 1 ottobre 2017 con la terza edizione del Festival del Medioevo, un grande appuntamento culturale, colto e insieme popolare, che coinvolge un centinaio di storici, saggisti, scrittori, registi architetti e giornalisti.

L'evento è incentrato sulla divulgazione storica.
Unico in Italia nella sua formula: non una festa e nemmeno una rievocazione, ma un incontro aperto e a ingresso libero, che unisce il mondo accademico e la vasta platea degli appassionati in cinque giorni densi di appuntamenti culturali, mostre, mercati, esibizioni e spettacoli.

“La città” sarà il filo conduttore e il tema principale dell'edizione 2017: “stato d'animo” e luogo fisico, centro di scambi, di incontri, di flussi di uomini, merci, idee, capitali e culture.

Programma

Mercoledì 27 settembre 2017
Giovedì 28 settembre 2017
Venerdì 29 settembre 2017
Sabato 30 settembre 2017
Domenica 01 ottobre 2017
Eventi del Festival 2017

Mercoledì 27 settembre 2017

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA CONVEGNI

Ore 10.00
Inaugurazione
Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Saluti
Federico Fioravanti, ideatore del Festival del Medioevo
Filippo Mario Stirati, sindaco di Gubbio
Massimo Miglio, presidente Istituto Storico italiano per il Medioevo

Ore 11.00
La città medievale
Alberto Grohmann

Ore 12.00
Speciale a.C.d.C. “Medioevo da non credere”
Anteprima sul nuovo programma della stagione televisiva di RAI Storia
Alessandro Barbero - Giuseppe Giannotti

Ore 15.00
Premio Italia Medievale 2017: i nomi della rosa
Giuseppe Bianchi - Maurizio Calì

Ore 15.30
Il deserto dei monaci
Umberto Longo

Ore 16.00
Dante, la fine del Medioevo
Enrico Malato

Ore 17.30
Proiezione film “Il sogno di Francesco” di Renaud Fely e Arnaud Louvet
con Elio Germano, Jérémie Renier, Alba Rohrwacher, Stefano Cassetti, Thomas Doret, Yannick Renier e Eric Caravaca

Ore 19.00
Conversazione su Francesco d’Assisi
Jacques Dalarun - Arnaud Louvet - Arnaldo Casali

CHIESA SAN FRANCESCO
Piazzale Quaranta Martiri

Ore 21.15
Canto per S. Ubaldo
Schola Gregoriana Assisiensis

Giovedì 28 settembre 2017

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA CONVEGNI

Ore 10.00
La città di pietra
Paolo Micalizzi - Gianluca Sannipoli

Ore 11.00
La città metafisica
Reading teatrale su un testo di Italo Calvino
Gennaro Colangelo
Compagnia Teatro della Fama
video di Maddalena Vantaggi

Ore 12.00
Donatello e la Madonna di Citerna
Giancarlo Gentilini

Ore 15.00
Viaggio al centro del Medioevo
Giuseppe Fornasari - Arnaldo Casali

Ore 16.00
Riusi urbani: una singolar tenzone tra centri storici e contemporaneità
Leopoldo Freyrie - Sergio Rizzo

Ore 17.00
Indagine paleografica su un documento di città: il patto tra Foligno e l’Abbazia di Sassovivo del 1211
Attilio Bartoli Langeli - Giovanna Giubbini

Ore 18.00
Marc Bloch e l’ “Apologia della Storia”
Alessandro Barbero

CHIESA SANTA MARIA NUOVA
Via Savelli della Porta

Ore 21.15
Le Storie del Mediterraneo
Lezione - spettacolo degli storici Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli: viaggio sentimentale, di porto in porto, da Costantinopoli all'Andalusia, alla ricerca di racconti dimenticati.
Accompagnamento musicale dell’Ensemble Musicanti Potestatis

Venerdì 29 settembre 2017

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA CONVEGNI

Ore 9.30
Le biblioteche dei condottieri
Claudio Finzi

Ore 10.00
Dante Alighieri e Cante Gabrielli attraverso i secoli. Confronto fra i discendenti diretti dei due personaggi
Anna Buoninsegni - Sperello di Serego Alighieri
Antoine de Gabrielli

Ore 11.00
Carni e legumi, la gioia arriva a tavola
Paolo Braconi

Ore 11.30
Capitali longobarde
Elena Percivaldi

Ore 12.00
Viaggio nella Roma medievale
Jean Claude Maire Vigueur

Ore 15.45
Architettura e potere nella Cairo dei Mamelucchi
Massimo Campanini

Ore 16.30
La città: scuole e maestri
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri

Ore 17.00
Volando sul mondo: le città di Opicino de Canistris
Roberto Limonta

Ore 17.30
Il mito intellettuale di Parigi
Riccardo Fedriga

Ore 18.30
Palermo, capitale di culture
Alessandro Vanoli

Ore 19.00
La città medievale e le origini della cucina italiana
Massimo Montanari

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA DEI LIBRI

Ore 17.30
Presentazione di “Indietro tutta”
Libro a cura del blog satirico Feudalesimo e Libertà

CHIESA SANTA MARIA NUOVA
Via Savelli della Porta

Ore 21.15
De’ poni amor a me. Ballate d’amore e danze nella Firenze del Trecento
(Musiche di Gherardello da Firenze, Lorenzo Masi, Francesco Landini, Guglielmus de Francia e anonimi)
Micrologus

Sabato 30 settembre 2017

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA CONVEGNI

Ore 9.30
L’infamia e i falliti
Marco Marchetti

Ore 10.00
È la storia bellezza!
Tavola rotonda su giornalismo, Medioevo e editoria
Ugo Berti Arnoaldi - Francesco d’Ayala - Amedeo Feniello

Ore 11.00
Bologna grassa e dotta: due stereotipi (anzi uno) di origine medievale
Massimo Montanari 

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA DEI LIBRI

Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Tolkien session
a cura della Associazione Italiana Studi Tolkeniani
Il Signore degli Anelli
moderatore: Roberto Arduini
La Contea di Saruman
Elisabetta Marchi
L’archeologia nel Signore degli Anelli
Ferruccio Cortesi - Carla Iacono Isidoro
Paganesimo e Cristianesimo in Tolkien
Claudio Antonio Testi

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA CONVEGNI

Ore 15.00
Quante Genova nel mondo
Antonio Musarra

Ore 15.30
Venezia, il destino di una capitale
Alessandro Marzo Magno

Ore 16.00
Le favolose città della Via della Seta
Alessandro Vanoli

Ore 16.30
Un giorno nella Napoli del Trecento
Amedeo Feniello

Ore 18.00
Costantinopoli, la città imperiale
Giorgio Ravegnani

Ore 18.30
Firenze nel Medioevo
Franco Cardini 

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA DEI LIBRI

Ore 17.30
TG Feudale
A cura del blog satirico Feudalesimo e Libertà

CASTELLO DI PETROIA
Località Petroia, 35

Ore 20.30
Cena medievale ed esibizione di scherma storica

CHIESA SANTA MARIA NUOVA
Via Savelli della Porta

Ore 21.15
Il bardo dentro le mura
Arpa celtica, arpa bardica e canto
Francesco Benozzo

Domenica 01 ottobre 2017

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA CONVEGNI

Ore 9.30
Una legge sulla rievocazione storica
Roberta Benini - Filippo Giovannelli

Ore 10.00
Manoscritti dei borghi insulari: magia, segno, illustrazione
Salvatore Sansone

Ore 10.30
Start up medievali: Milano e la nascita del Made in Italy
Maria Paola Zanoboni

Ore 11.00
La piazza e il mercato
Franco Franceschi

Ore 12.15
La moda in città
Maria Muzzarelli

Ore 15.00
La nascita della banca
Gabriella Piccinni

Ore 15.30
La città, principio ideale della storia italiana
Tommaso di Carpegna Falconieri

Ore 16.00
“La città incantata”. L’immaginario medievalista da Camelot a Gotham City
Riccardo FacchiniDavide Iacono

Ore 17.00
Fra città invisibili e città medievali
Beatrice Del Bo - Francesca Roversi MonacoIgor Santos Salazar

Ore 18.00
2017, fuga dal Medioevo
Franco Cardini - Tommaso di Carpegna Falconieri

CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
SALA DEI LIBRI

Ore 17.30
TG Feudale
A cura del blog satirico Feudalesimo e Libertà


Eventi del Festival 2017

FIERA DEL LIBRO MEDIEVALE
CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17 - PIANO TERRA
Tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00

MINIATORI E CALLIGRAFI DAL MONDO
CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Piazza Quaranta Martiri
Tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00

“LE BOTTEGHE E I MESTIERI”, IL MERCATO MEDIEVALE
Piazzale Arturo Frondizi, 17
Tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00

I TEMPLARI, OLTRE LA LEGGENDA
CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17
Tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00

CACCIATORI CON LE AQUILE IN MONGOLIA | mostra
SALA DEGLI STEMMI
Piazza Grande
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 19.00

MedievAli | mostra
CHIESA DI SAN GIUSEPPE - UNIVERSITÀ DEI FALEGNAMI
Via Savelli della Porta
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 19.00

MEDIOEVO FANTASTICO I costumi di Danilo Donati e Gianna Gissi per il cinema | mostra
PALAZZO DUCALE
Via Federico da Montefeltro
Tutti i giorni, escluso il lunedì
dalle ore 8.30 alle 19.30
dal 27 settembre 2017 al 14 gennaio 2018

STATI GENERALI DELLA RIEVOCAZIONE STORICA
REFETTORIO DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Piazza Quaranta Martiri
sabato 30 settembre
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
domenica 1 ottobre
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

TORNEO DI SCHERMA MEDIEVALE
CORTILE DEL PALAZZO DUCALE
Via Federico da Montefeltro, 2
sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
dalle ore 9.30 alle ore 19.00

LABORATORIO DI DANZA Fuori e dentro le città. Danze colte e popolari tra Medioevo e Rinascimento.
A cura di Enrica Sabatini
PALAZZO DUCALE
Via Federico da Montefeltro, 2
domenica 1 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Quota individuale di partecipazione per 3 ore di laboratorio: € 25.00 (con un minimo di 6 iscritti)
Iscrizione: entro sabato 30 settembre 2017
Info e prenotazioni:
339 2742640 - info@enricasabatini.it - www.enricasabatini.it

BALESTRIERI DI GUBBIO
PIAZZA GRANDE
venerdì 29 settembre
dalle ore 16.00
Corteo storico della Società Balestrieri di Gubbio.
Da Palazzo del Bargello a Piazza Grande
dalle ore 16.30
Esibizione in Piazza Grande della Società Balestrieri di Gubbio

SBANDIERATORI DI GUBBIO
sabato 30 settembre, a partire dalle ore 17.00

MEDIOEVO DEI BAMBINI
BIBLIOTECA COMUNALE SPERELLIANA
Via Fonte Avellana, 8
Tutti i giorni, primo turno: 9.00 - 10.30; secondo turno 10.45 - 12.15
075 923 7632 - bibliotecacomunale@comune.gubbio.pg.it

ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ MEDIEVALE
Partenza da Piazzale Frondizi, di fronte al Centro Santo Spirito
Tutti i giorni - dalle 16.00 alle 18.00, su prenotazione gratuita
(entro le ore 12.00 dello stesso giorno) max 10 persone a percorso
Info e prenotazioni: Nicoletta Rampini: 349 7882304

CONOSCERE GUBBIO
sabato 30 settembre
A cura dell’Associazione Maggio Eugubino
Evento in collaborazione con Polo Museale dell’Umbria - Palazzo
Ducale di Gubbio. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo presso Palazzo
Ducale, via Federico da Montefeltro.
• Gubbio Medievale Nascosta - A cura di Filippo Paciotti
Info e prenotazioni: 329 7660299
• Gubbio tra tardo antico e pieno Medioevo - A cura di Elisa Torelli
Info e prenotazioni: 320 2234952

MUSEI A GUBBIO - IL MEDIOEVO È “GUIDATO”
Da martedì 26 a domenica 1 ottobre
Biglietto unico: adulti € 5,00, ragazzi € 3,00
Gratis i bambini fino a 10 anni
A cura di La Medusa associazione culturale, Museo Diocesano,
Bargello esposizione della Balestra e Museo della Ceramica.
• LA GUBBIO CHE NON IMMAGINI
Itinerario in cinque luoghi simbolo della città, tra arte, storia e spiritualità
Mudad Museo Diocesano - Palazzo dei Canonici
Museo della Balestra - Palazzo del Bargello
Torre medievale - Museo del lustro - Tra ceramica e Medioevo
Chiesa di Santa Maria dei Laici - Opere del Barocci e del Gherardi
Chiesa di Santa Maria Nuova - Il capolavoro di Ottaviano Nelli
Info e prenotazioni visite guidate:
075 9220904 - info@museogubbio.it
• VISITE A TEMA
Torre Medievale di Porta Romana - ore 16.00 e ore 17.00
Venerdì 29 e sabato 30 settembre - Via Dante (Arco di Sant’Agostino)
Notte al Museo Palazzo del Bargello e Museo della Balestra
ore 21.00 e ore 22.00
Venerdì 29 e sabato 30 settembre - Largo del Bargello - Via dei Consoli
Le magie di Ottaviano Nelli - ore 11.00 e ore 16.00
Visita guidata all’affresco “La Madonna del Belvedere”
Venerdì 29 e sabato 30 settembre
Museo Diocesano – Antico Palazzo dei Canonici - ore 17.00
Domenica 1 ottobre
Tutte le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto cumulativo. Per le chiese l’ingresso è libero. Per prenotazioni di visite guidate in lingua (inglese e francese) contattare la segreteria.
Info e prenotazioni visite guidate:
075 9220904 - info@museogubbio.it

ENTE TORNEO DEI QUARTIERI DI GUBBIO
Spettacoli all’aperto in costume - Centro storico
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
a partire dalle ore 17.30
Cortei storici a cura delle Associazioni dei Quartieri di Gubbio, dalle piazze dei quartieri verso Piazza Grande.
a partire dalle ore 18.00
Tiro con la balestra antica all'italiana Dimostrazione in piazza Grande
a cura della Società Balestrieri della Città di Gubbio
SABATO 30 SETTEMBRE
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Scene di vita medievale in costume nelle piazze del centro storico, a cura delle Associazioni dei Quartieri di Gubbio.
dalle 15.00 alle 18.00
Tiro libero con la balestra antica all'italiana aperto a tutti
a cura della Società Balestrieri della Città di Gubbio presso il Balipedio (dietro la funivia del Colle Eletto)
DOMENICA 1 OTTOBRE
Scene di vita medievale in costume nelle piazze del centro storico, a cura delle Associazioni dei Quartieri di Gubbio.
dalle 15.00 alle 18.00
Tiro libero con la balestra antica all’italiana aperto a tutti
a cura della Società Balestrieri della Città di Gubbio presso il Balipedio (dietro la funivia del Colle Eletto)

APERTURA FAI
Piazzale Arturo Frondizi
Info e prenotazioni: IAT Gubbio: 075 922 06 93

ANTICHI STRUMENTI DI TORTURA E PENA DI MORTE | mostra
Palazzo dei Consoli, Piazza Grande
dal 27 settembre 2017 al 1 maggio 2018
Tutti i giorni, 10.00-13.00 e 15.00-18.00 (settembre, ottobre, aprile)
Tutti i giorni, 10.00-13.00 e 14.30-17.30 (da novembre a marzo)

DUE MAESTRI DEL CINEMA
CINEMA ASTRA
Via Ansidei
Mercoledì 27 settembre - ore 21.00
Viaggio in Italia di Roberto Rossellini
con Ingrid Bergman. Ingresso ridotto € 5,00
Giovedì 28 settembre - ore 21.00
Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti
Alain Deloin e Renato Salvatori. Ingresso ridotto € 5,00

IL SENTIERO DI S. UBALDO
Domenica 1 ottobre: Pontericcioli-Cantiano
Info e prenotazioni: Elisabetta Carlino 339 6408214

MEDIOEVO IN TV
FILM, SCENEGGIATI E DOCUMENTARI STORICI
A CURA DI RAI STORIA
CENTRO SANTO SPIRITO
Piazzale Arturo Frondizi, 17 - SALA VIDEO
Tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00
a.C.d.C. – BENEDETTE GUERRE: CROCIATE E JIHAD
RAI STORIA – Quattro puntate di Alessandro Barbero, Davide Savelli e Monica Taburchi:
• Che cosa sono le crociate?
• I protagonisti delle crociate
• Chi furono gli uomini delle crociate?
• Fra guerra santa e jihad
• L’Occidente visto dagli altri
a.C.d.C. – UOMINI DELLA PENITENZA
RAI STORIA – Due puntate scritte e dirette da Pino Galeotti:
• Benedetto e Scolastica
• Chiara e Francesco
IL TEMPO E LA STORIA
RAI STORIA – Un programma in cinque puntate di Massimo Bernardini, Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno, scritto con Giorgio Cappozzo: Che cosa sono le crociate?
• Carlo Magno
• I viaggi di Marco Polo
• Arabi e Scienza
• Santo Graal
• Dante Alighieri

Il programma in pdf su www.festivaldelmedioevo.it

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo