
15 settembre 2017 - 17 settembre 2017
FestivalFilosofia 2017 sulle Arti | 15-16-17 settembre 2017
Il festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Cinquanta lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea.
Un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche offre vie d’accesso ai temi spesso sorprendenti, per segnalare le connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica.
Piazze e cortili, centri storici e siti monumentali, divengono luoghi di ascolto e partecipazione, dove residenti e visitatori possono condividere accesso alla conoscenza e situazioni di relazione densa.
L’edizione 2017 del festivalfilosofia sarà dedicata alle arti e ne esplorerà la radice comune con le tecniche, che si manifesta negli oggetti “fatti ad arte”, con la maestria che accomuna artisti e artigiani in tutti i campi del produrre, anche quelli ad alta tecnologia. Si indagherà il carattere artificiale non solo delle opere, ma della stessa umanità nell'epoca in cui le biotecnologie permettono la manipolazione e riproduzione della vita. E si punterà a guardare dentro le officine e gli atelier, per far emergere i procedimenti e le forme della creazione artistica contemporanea.
Le informazioni su come partecipare agli eventi sono in fondo al programma.
Programma 2017 @ Sassuolo
♦ Venerdì 15 settembre 2017
♦ Sabato 16 settembre 2017
♦ Domenica 17 settembre 2017
♦ NON STOP 15-16-17 settembre 2017
Venerdì 15 settembre 2017
• MATTINO
10:00 | la lezione dei classici
Giuseppe Cambiano. Repubblica di Platone
Piazzale Avanzini
10:00 - 13:00 | laboratori per tutti
Alberi all'uncinetto
Laboratorio di maglia ed uncinetto per l’allestimento del parco
A cura di: Centro per le Famiglie
In collaborazione con: Creare Insieme
Villa Giacobazzi - Parco Vistarino
11:30 | la lezione dei classici
Maria Teresa Pansera. L'uomo di Arnold Gehlen
Piazzale Avanzini
• POMERIGGIO
15:00 - 17:00 | laboratori per tutti
Alberi all'uncinetto
Laboratorio di maglia ed uncinetto per l’allestimento del parco
A cura di: Centro per le Famiglie
In collaborazione con: Creare Insieme
Villa Giacobazzi - Parco Vistarino
15:00 | lezioni magistrali
Luca De Biase. Web design
L'estetica della rete
Piazzale Avanzini
16:30 | lezioni magistrali
Pietro Montani. Installazioni
Forme dell'esperienza interattiva nell'arte contemporanea
Piazza Garibaldi
16:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
17:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
18:00 | lezioni magistrali
Umberto Curi. Bello
Piazza Garibaldi
• SERA
20:30 | lezioni magistrali
Armando Branchini. Shopping
L'esposizione del Made in Italy
Piazzale Avanzini
22:00 | teatro e performance
Luca Barbareschi. Il pirata all'assalto di se stesso
Piazzale della Rosa
Sabato 16 settembre 2017
• MATTINO
09:30 - 12:30 | programma ragazzi
A più mani
Intrecci di materia e relazioni
Laboratori per famiglie con bambini fino a 14 anni
A cura di: Servizi educativi per l’infanzia, Centro per le Famiglie, Centro di Educazione Alla Sostenibilità Pedecollinare
Villa Giacobazzi - Parco Vistarino
10:00 | lezioni magistrali
Daniel Miller. Esibizione
Lo stile nei social media
Piazzale Avanzini - traduzione in oversound
Sala Biasin - streaming in inglese
10:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
11:30 | lezioni magistrali
Salvatore Natoli. Aretè
La costruzione di sé
Piazza Garibaldi
11:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
• POMERIGGIO
14:00 - 20:00 | filatelia
Annullo Filatelico del festivalfilosofia
A cura di: Poste Italiane
Piazza Garibaldi
15:00 | la lezione dei classici
Andrea Pinotti. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin
Piazza Garibaldi
15:00 - 19:00 | programma ragazzi
A più mani
Intrecci di materia e relazioni
Laboratori per famiglie con bambini fino a 14 anni
A cura di: Servizi educativi per l’infanzia, Centro per le Famiglie, Centro di Educazione Alla Sostenibilità Pedecollinare
Villa Giacobazzi - Parco Vistarino
16:30 | lezioni magistrali
Massimo Cacciari. Fine dell'arte
Piazza Garibaldi
16:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
17:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
18:00 | lezioni magistrali
Roberto Mordacci. Artificializzazione
Il potenziamento umano e ciò che conta davvero
Piazza Garibaldi
• SERA
21:00 | lezioni magistrali
Alessandro Bergonzoni. Arte lesa (dobbiamo capolavorare)
Piazza Garibaldi
22:30 | musica
Miatralvia. Si suona con tutto
Concerto per vecchia scopa e bidone
In collaborazione con: CTG Sassuolo
Piazzale della Rosa
Domenica 17 settembre 2017
• MATTINO
09:30 - 12:30 | programma ragazzi
A più mani
Intrecci di materia e relazioni
Laboratori per famiglie con bambini fino a 14 anni
A cura di: Servizi educativi per l’infanzia, Centro per le Famiglie, Centro di Educazione Alla Sostenibilità Pedecollinare
Villa Giacobazzi - Parco Vistarino
10:00 | la lezione dei classici
Remo Bodei. Teoria estetica di Theodor W. Adorno
Piazza Garibaldi
10:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
11:30 | lezioni magistrali
Marc Augé. La scrittura come arte dello spossessamento
Piazza Garibaldi - in italiano
11:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
• POMERIGGIO
15:00 | lezioni magistrali
Maurizio Vitta. Packaging
O dell'apparenza
Piazzale Avanzini
15:00 - 19:00 | programma ragazzi
A più mani
Intrecci di materia e relazioni
Laboratori per famiglie con bambini fino a 14 anni
A cura di: Servizi educativi per l’infanzia, Centro per le Famiglie, Centro di Educazione Alla Sostenibilità Pedecollinare
Villa Giacobazzi - Parco Vistarino
16:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
16:30 | lezioni magistrali
Georges Vigarello. Cosmetica
La bellezza come cura totale
Piazza Garibaldi
17:30 | programma ragazzi
Vite prodigiose
Montalcini, Maier, Coralina
Percorso teatrale
A cura di: Associazione Culturale Quinta Parete
Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
18:00 | lezioni magistrali
Michela Marzano. Corpo-immagine
L'imposizione dei canoni estetici
Piazza Garibaldi
• SERA
21:00 | musica
Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna. Toscanini sei un Mito
Direzione: Alessandro Nidi
Voce narrante: Roberto Recchia
Produzione: Fondazione Arturo Toscanini, Hera Comm
Concerto-spettacolo
Piazzale della Rosa
NON STOP 15-16-17 settembre 2017
09:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Mario Nanni. Contatto nel godimento delle delizie
Lavoro di luce
Curatrici: Martina Bagnoli, Silvia Gaiba
Produzione: Gallerie Estensi
Presentazione sabato 16 alle ore 19,30 con intervento dell'artista
Palazzo Ducale
10:00 - 21:00 | mostre e installazioni
Giuliano della Casa. Musica imperfetta
Produzione: Comune di Sassuolo e festivalfilosofia
Inaugurazione: venerdì 15 settembre ore 19.30
Galleria Paggeriarte
09:00 - 21:00 | libri e dintorni
Bancarelle di libri filosofici
I libri dei protagonisti
In collaborazione con: La Libreria, Libreria Incontri e Libreria Mondadori
Piazza Garibaldi
aperto per festival
Aperto per festival - Sassuolo
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Come partecipare
Tutte le iniziative del festivalfilosofia sono gratuite. L'accesso sarà sospeso una volta raggiunto il limite di sicurezza.
Tutte le sedi delle lezioni sono accessibili ai disabili.
A Modena le lezioni magistrali del mattino e del pomeriggio saranno visibili contemporaneamente sui grandi schermi di Piazza Grande, di Piazza XX settembre e della Chiesa di San Carlo.
In caso di maltempo, le lezioni e gli spettacoli previsti nelle piazze si terranno nelle tensostrutture: a Modena in Piazza XX settembre, a Carpi in Piazzale Re Astolfo, a Sassuolo in Piazzale Avanzini.
Tutte le lezioni in lingua straniera prevedono la traduzione simultanea in oversound e la possibilità di essere seguite in lingua originale nelle sedi appositamente allestite.
In ogni sede delle lezioni sono rilasciati i timbri di presenza per ottenere gli attestati di partecipazione utili ai crediti scolastici e come riconoscimento per il personale della scuola.
In tutte le piazze sono presenti le bancarelle di libri filosofici, presso cui sono in vendita i libri dei vari relatori.
Presso i punti informativi sono disponibili i programmi del festival, gli orari dei trasporti e altri materiali informativi sugli eventi in programma (per visualizzare i punti informativi consulta la sezione “mappe”).
Le paginette e i gadget del festivalfilosofia si acquistano presso gli stand del festival posti nelle piazze, nelle bancarelle/mercati di libri e in alcune librerie delle tre città.
Il festivalfilosofia si riserva la facoltà di modificare il programma per cause di forza maggiore. Ogni variazione di programma, di sede, di orario verrà comunicata tempestivamente attraverso il sito web, i punti informativi e i social network.
© Consorzio per il festivalfilosofia
Vedi anche:
festivalfilosofia 2017 @ Modena
festivalfilosofia 2017 @ Carpi