FestivalFilosofia sulle Arti @ Carpi | 15-16-17 settembre 2017


FestivalFilosofia sulle Arti @ Carpi | 15-16-17 settembre 2017
FestivalFilosofia sulle Arti. Modena, Carpi, Sassuolo, dal 15 al 17 settembre 2017. © Consorzio per il festivalfilosofia.
Carpi, Modena - Emilia-Romagna

Categorie: Conferenze , Manifestazioni
Tipo: Festival

Quando
15 settembre 2017 - 17 settembre 2017

Prezzo: ingresso gratuito

Contatti
059 2033382
info@festivalfilosofia.it
pagina web
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

FestivalFilosofia 2017 sulle Arti | 15-16-17 settembre 2017

Il festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Cinquanta lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea.

Un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche offre vie d’accesso ai temi spesso sorprendenti, per segnalare le connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica.

Piazze e cortili, centri storici e siti monumentali, divengono luoghi di ascolto e partecipazione, dove residenti e visitatori possono condividere accesso alla conoscenza e situazioni di relazione densa.

L’edizione 2017 del festivalfilosofia sarà dedicata alle arti e ne esplorerà la radice comune con le tecniche, che si manifesta negli oggetti “fatti ad arte”, con la maestria che accomuna artisti e artigiani in tutti i campi del produrre, anche quelli ad alta tecnologia. Si indagherà il carattere artificiale non solo delle opere, ma della stessa umanità nell'epoca in cui le biotecnologie permettono la manipolazione e riproduzione della vita. E si punterà a guardare dentro le officine e gli atelier, per far emergere i procedimenti e le forme della creazione artistica contemporanea.

Le informazioni su come partecipare agli eventi sono in fondo al programma.

Programma 2017 @ Carpi

Venerdì 15 settembre 2017
Sabato 16 settembre 2017
Domenica 17 settembre 2017
NON STOP 15-16-17 settembre 2017

Venerdì 15 settembre 2017

• MATTINO

10:00 | la lezione dei classici
Enrico Berti. Etica Nicomachea di Aristotele
Piazzale Re Astolfo

11:30 | la lezione dei classici
Vincenzo Cicero. L'origine dell'opera d'arte di Martin Heidegger
Piazzale Re Astolfo

• POMERIGGIO

15:00 | lezioni magistrali
Stefano Micelli. Artigianato
Il futuro della produzione
Piazzale Re Astolfo

16:30 | lezioni magistrali
Marie José Mondzain. Spettacolo
La fine dello spettatore
Auditorium Loria - streaming in francese
Piazza Martiri - traduzione in oversound

18:00 | lezioni magistrali
Roberto Esposito. Corpi
Politica dei corpi nella società della comunicazione
Piazza Martiri

• SERA

20:30 | lezioni magistrali
Antonio Masiero, Nadia Pastrone. Fatte ad arte
Simmetria e asimmetria nelle teorie fisiche
Conduce: Marco Cattaneo
In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Piazzale Re Astolfo

21:00 | film e docufilm
Mario Schifano tutto
di Luca Ronchi (Italia 2001, 73')
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
Auditorium Loria

22:00 | teatro e performance
Alessandro Preziosi. Prometeo
Recital musicato
Piazza Martiri

22:30 | film e docufilm
Atto unico di Jannis Kounellis
di Ermanno Olmi (Italia 2006, 41’)
Produzione: Fondazione Arnaldo Pomodoro
Per gentile concessione: Fondazione Arnaldo Pomodoro
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
Auditorium Lori. 

Sabato 17 settembre 2017

• MATTINO

10:00 | lezioni magistrali
Roberto Casati. Oggetti d'arte
Il riconoscimento delle opere
Piazzale Re Astolfo

11:30 | lezioni magistrali
Nathalie Heinich. Artisti
Dall'opera alla personalità
Auditorium Loria - streaming in francese
Piazzale Re Astolfo - traduzione in oversound

• POMERIGGIO

14:00 - 20:00 | filatelia
Annullo Filatelico del festivalfilosofia
A cura di: Poste Italiane
Piazza Martiri - (rialzato)

15:00 | la lezione dei classici
Gabriella Turnaturi. Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel
Piazzale Re Astolfo

16:00 - 20:00 | programma ragazzi
Inventori di meraviglia
Piccoli designer per problemi sconosciuti
Da 6 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Cortile d’onore

16:00 - 20:00 | programma ragazzi
Gonfiabili d’artista
Giochi da circo sul tappeto
Da 0 a 8 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Cortile del Ninfeo

16:00 - 19:00 | programma ragazzi
Inventori di giocattoli
Piccoli designer per nuovi giochi
Da 6 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Cortile d’onore

16:00 - 20:00 | programma ragazzi
Questione di ingranaggi
Il lumigraphe spiegato ai bambini
Da 6 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
Castello dei ragazzi - Sala espositiva

16:30 | lezioni magistrali
Emanuele Coccia. Abito
Piazza Martiri

18:00 | lezioni magistrali
Remo Bodei. Arte di vivere
Piazza Martiri

• SERA

20:30 | lezioni magistrali
Brunello Cucinelli. Fatti su misura
Creatività e artigianato
Lectio Confindustria Emilia
Piazza Martiri

21:00 | film e docufilm
Marina Abramovic. The artist is present
di Matthew Akers (USA 2012, 99’)
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
Auditorium Loria

22:00 | musica
Teresa De Sio in trio
Il pensiero meridiano
Concerto
T. De Sio: voce e chitarra
S. Flauto: chitarre
V. Longobardi: chitarra basso
P. Angelini: batteria
Piazza Martiri

22:30 | film e docufilm
Frank Gehry creatore di sogni
di Sydney Pollack (USA 2005, 83’)
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
Auditorium Loria

23:30 | musica
Lovesick Duo in Trio
Sulle rive del Mississipi
Paolo Roberto Pianezza, chitarra e voce
Francesco Alinovi, contrabbasso e voce
Gianluca Raisi, batteria
Concerto
Piazzale Re Astolfo

Domenica 17 settembre 2017

• MATTINO

10:00 | lezioni magistrali
Agnès Giard. Bambole
Artificiali, più che umane
Auditorium Loria - streaming in francese
Piazza Martiri - traduzione in oversound

11:30 | lezioni magistrali
Umberto Galimberti. Homo faber
Piazza Martiri

• POMERIGGIO

15:00 | la lezione dei classici
Adriana Cavarero. Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale di Hannah Arendt
Piazzale Re Astolfo

16:00 - 20:00 | programma ragazzi
Gonfiabili d’artista
Giochi da circo sul tappeto
Da 0 a 8 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Cortile del Ninfeo

16:00 - 20:00 | programma ragazzi
Inventori di meraviglia
Piccoli designer per problemi sconosciuti
Da 6 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Cortile d’onore

16:00 - 19:00 | programma ragazzi
Inventori di giocattoli
Piccoli designer per nuovi giochi
Da 6 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Cortile d’onore

16:00 - 20:00 | programma ragazzi
Questione di ingranaggi
Il lumigraphe spiegato ai bambini
Da 6 anni
A cura di: Castello dei ragazzi
Castello dei ragazzi - Sala espositiva

16:30 | lezioni magistrali
Massimo Carboni. Accademia
Piazza Martiri

18:00 | lezioni magistrali
Carlo Sini. Lavoro
Il lavoro come arte della conoscenza
Piazza Martiri

• SERA

21:00 | musica
Massimo Zamboni. Nessuna voce dentro
Con: Angela Baraldi e Cristiano Roversi
Concerto spettacolo
Piazza Martiri

NON STOP 15-16-17 settembre 2017

10:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Georg Baselitz. Sottosopra
XVIII Biennale di Xilografia
Curatori: Enzo Di Martino, Manuela Rossi
Produzione: Musei di Palazzo dei Pio
In collaborazione con: Cabinet d’Arts Graphiques di Ginevra
Inaugurazione: venerdì 15 settembre ore 19.00
Palazzo dei Pio - Musei di Palazzo dei Pio

10:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Corpi
Produzione: Musei di Palazzo dei Pio
In collaborazione con: Blumarine
Inaugurazione: venerdì 15 settembre ore 19.30
Palazzo dei Pio - Musei di Palazzo dei Pio

09:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Fare un gioco non è un gioco
Un viaggio tra i maggiori toy designers d’Europa
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Palazzo dei Pio - Sala Estense

10:00 - 00:00 | mostre e installazioni
Adolfo Lugli. Cambia Menti
Arte e industria: mutazioni della materia
Curatrice: Vittoria Coen
A cura di: Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia
Con il sostegno: Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
In collaborazione con: Comune di Carpi e Associazione culturale Il Portico
Inaugurazione: sabato 16 settembre ore 18.30
Auditorium San Rocco
Cortile del Palazzo della Pieve

09:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Circo gonfiabile
I giocattoli di Libuse Niklova
Installazione
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria
Torre dell’Uccelliera

09:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Ludovico Belgiojoso. Ho potuto pensare una casa
Disegni dal lager
A cura di: Fondazione ex Campo Fossoli
Inaugurazione: venerdì 15 settembre ore 12.00 presso il Cortile delle Stele - Museo Monumento al Deportato
Ex Sinagoga
Museo Monumento al Deportato - Sala dei Nomi

10:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Esercitar le arti
Carpi e il tempo lungo delle arti e dei mestieri
A cura di: Archivio Storico Comunale
Inaugurazione: venerdì 15 settembre ore 18.30 alla presenza delle curatrici
Palazzo dei Pio - Archivio Storico Comunale - ala ex Carceri

09:00 - 23:00 | mostre e installazioni
Le Gallerie d'Arte per il festivalfilosofia
Claudia Marini. Passaggi di forme
Mosaici e collage in divenire
Curatrici: Emanuela Fiorani, Francesca Pergreffi
Inaugurazione: sabato 16 settembre, ore 18.30 con l’artista
Spazio Meme

09:00 - 23:00 | libri e dintorni
Bancarelle di libri filosofici
I libri dei protagonisti
In collaborazione con: Libreria La Fenice e Libreria Mondadori
Piazza Martiri
Piazzale Re Astolfo

aperto per festival
Aperto per festival - Carpi
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia

Come partecipare

Tutte le iniziative del festivalfilosofia sono gratuite. L'accesso sarà sospeso una volta raggiunto il limite di sicurezza.

Tutte le sedi delle lezioni sono accessibili ai disabili.

A Modena le lezioni magistrali del mattino e del pomeriggio saranno visibili contemporaneamente sui grandi schermi di Piazza Grande, di Piazza XX settembre e della Chiesa di San Carlo.

In caso di maltempo, le lezioni e gli spettacoli previsti nelle piazze si terranno nelle tensostrutture: a Modena in Piazza XX settembre, a Carpi in Piazzale Re Astolfo, a Sassuolo in Piazzale Avanzini.

Tutte le lezioni in lingua straniera prevedono la traduzione simultanea in oversound e la possibilità di essere seguite in lingua originale nelle sedi appositamente allestite.

In ogni sede delle lezioni sono rilasciati i timbri di presenza per ottenere gli attestati di partecipazione utili ai crediti scolastici e come riconoscimento per il personale della scuola.

In tutte le piazze sono presenti le bancarelle di libri filosofici, presso cui sono in vendita i libri dei vari relatori.

Presso i punti informativi sono disponibili i programmi del festival, gli orari dei trasporti e altri materiali informativi sugli eventi in programma (per visualizzare i punti informativi consulta la sezione “mappe”).

Le paginette e i gadget del festivalfilosofia si acquistano presso gli stand del festival posti nelle piazze, nelle bancarelle/mercati di libri e in alcune librerie delle tre città.

Il festivalfilosofia si riserva la facoltà di modificare il programma per cause di forza maggiore. Ogni variazione di programma, di sede, di orario verrà comunicata tempestivamente attraverso il sito web, i punti informativi e i social network.

©  Consorzio per il festivalfilosofia

Vedi anche:
festivalfilosofia 2017 @ Modena
festivalfilosofia 2017 @ Sassuolo

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo