
Tipo: Festival
12 settembre 2019 - 15 settembre 2019
Festival della Comunicazione, VI edizione
Camogli | dal 12 al 15 settembre 2019
Il 12 settembre prende il via a Camogli la sesta edizione del Festival della Comunicazione, la manifestazione ideata con Umberto Eco, diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, e organizzata da Frame: un appuntamento unico e imprescindibile nell'articolato panorama della comunicazione, che ha visto ogni anno temi e ospiti sempre attuali ed interessanti nell'incantevole borgo marinaro ligure.
Come consueto, la manifestazione si pone come uno spazio pubblico d’incontro aperto a tutti, un'iniziativa trasversale e transgenerazionale di alto livello culturale, con l'obiettivo di approfondire i grandi temi legati al vasto tema della comunicazione in tutte le sue sfaccettature, e essere così occasione di confronto e crescita.
Nel 2014 la Comunicazione, nel 2015 il Linguaggio, nel 2016 il Web, nel 2017 le Connessioni, nel 2018 Visioni.
Nel 2019 il filo conduttore è Civiltà: un argomento particolarmente caro ad Umberto Eco, che viene affrontato nell'accezione di caratteristica "relazione tra gli uomini e il loro immaginario simbolico (la memoria storica, i monumenti e i grandi lasciti
intellettuali del passato)" e di "rapporto tra gli uomini e la loro quotidianità materiale: le conquiste tecniche e cognitive, le tecnologie e i beni di consumo, le economie, i mercati finanziari e le imprese, che cambiano radicalmente ritmi di vita, uso del tempo e delle risorse, abitudini e costumi, mode e aspirazioni".
In questa edizione oltre 120 ospiti provenienti dagli ambiti più diversi - informazione, cultura, spettacolo, scienza, università, imprese, politica... - si confronteranno con il tema di questa sesta edizione in circa 80 eventi tra lectio, presentazioni e dialoghi.
Il Premio Comunicazione quest’anno sarà assegnato a Stefano Massini, lo scrittore italiano più rappresentato nel mondo, tradotto in 22 lingue e amatissimo dal pubblico per i suoi racconti il giovedì sera a Piazzapulita su La7 e per i suoi interventi sulle pagine de La Repubblica, già ospite del Festival nel 2018.
Preprogramma del Festival della Comunicazione, VI edizione
GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE 2019
Francesco OLIVARI, sindaco di Camogli, Rosangela BONSIGNORIO e Danco SINGER, direttori del Festival | Apertura del Festival
Ferruccio DE BORTOLI | Lectio di apertura: Senso civico e qualità della cittadinanza
Alessandro BARICCO | Game, progresso, nostalgia
Luigi FERRARIS, Gabriele GALATERI DI GENOLA, Edoardo GARRONE, Furio GARBAGNATI | Innovazione e sostenibilità come motori di progresso economico e sociale
Costanza DIQUATTRO, Mario INCUDINE | La mia casa di Montalbano
Cinzia LEONE, Miriam MEGHNAGI, Margherita TIESI, Francesco SILELLA | Ibride armonie. Fughe, amori e identità: tre donne nel precipizio del ‘900
Walter VELTRONI | I rischi dell’odio
Mario INCUDINE, Antonio PUTZU, Manfredi TUMMINELLO, Antonio VASTA | MIMÌ. Da Sud a Sud sulle note di Domenico Modugno
Gianni COSCIA, Gianluigi TROVESI | La misteriosa musica della Regina Loana
VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019
Piero ANGELA | Civiltà extraterrestre
Salvatore ARANZULLA, Alberto DIASPRO | Il pane e le rose nel tempo delle nanotecnologie
Alessandro BARBERO | La civiltà e i selvaggi
Lorenza BARONCELLI, James BRADBURNE, Serena BERTOLUCCI | Museo come modello di civiltà
Alberto BENEDETTI, Vincenzo ROPPO, Gustavo ZAGREBELSKY | Civiltà del diritto. Come se la passa la legalità nell’Italia di oggi?
Luca BOTTURA, Beppe SEVERGNINI | I giornali del mattino in diretta dal Festival
Mario CALABRESI | La civiltà dell’esagerazione e la ricerca del silenzio
Evelina CHRISTILLIN, Pierluigi PARDO | L’altra metà del calcio
Furio COLOMBO, Marcello FLORES | Furio Colombo e il tempo di Adriano Olivetti
Gherardo COLOMBO, Luigi FERRARELLA, Alberto NOBILI | Sorvegliare e punire o sorvegliare e recuperare?
Marcello FLORES, Andrea PURGATORI | Civiltà è documentazione, intrigo, storia
Ivano DIONIGI, Marco SANTAMBROGIO | Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza
Federico FUBINI | Dobbiamo avere paura della paura stessa?
Fabio GENOVESI, Aldo GRASSO | La civiltà delle due ruote
Alberto GIRANI | Colazione con l’autore. Parchi naturali, atti di amore e civiltà
Daniela MISSAGLIA, Francesco COZZI, Gilda FERRANDO, Francesco MAZZA GALANTI | Crimini d’Amore
MURUBUTU | Tenebra è la Notte e altri racconti di buio e crepuscoli
Andrea VITALI, Antonio PRUDENZANO | L’aperitivo del Festival. Andrea Vitali, quando un autore legge se stesso
Alessandro ROBECCHI, Severino SALVEMINI | Tempi nuovi: più civili o più incivili?
Vincenzo ROPPO, Roberto ZACCARIA | Chi governa oggi la Rai? Ha ancora senso parlare di servizio pubblico?
Severino SALVEMINI, Cinzia LEONE | I nostri film preferiti
John Peter SLOAN | Colazione con l’autore
Marco TRAVAGLIO | Ball Fiction
SABATO 14 SETTEMBRE 2019
Gianmaria AJANI, Maurizio FERRARIS, Guido SARACCO | Scienza Nuova, una sola civiltà per umanesimo e tecnologia
Lorenzo BAGLIONI, Mario TOZZI | Clima, un po’ per celia un po’ per non morire
Guido BARBUJANI, Duccio CAVALIERI, Lorenzo NIGRO | Homo sapiens. Vivere insieme
Giovanni BONIOLO, Valter TUCCI | Genetica, epigenetica e comportamento: siamo liberi? Un viaggio fra biologia, filosofia della scienza ed etica per una civiltà più consapevole
Roberto BURIONI, Fedele USAI | Un diamante o un demente è per sempre. Civiltà e memoria in epoca post Facebook
Pietrangelo BUTTAFUOCO, Massimo GILETTI | Una storia di civiltà: tre femmine invincibili, le sorelle Napoli contro la mafia dei pascoli. Un incontro con Massimo Giletti e Pietrangelo Buttafuoco
Pietrangelo BUTTAFUOCO, Pierluigi PARDO | I giornali del mattino in diretta dal Festival
Guido CATALANO | Colazione con l’autore. Tu che non sei romantica
Aldo CAZZULLO, Annalisa BRUCHI, Fabrizio RONCONE, Monica GUERRITORE | Peccati immortali
Gherardo COLOMBO, Vito MONETTI | Lettere dalla Turchia, la repressione dell’indipendenza della magistratura. Quanto ci riguarda?
Gherardo COLOMBO, Giorgio TERRUZZI | Non mi occupo di sport
Barbara COMINELLI, Federico FERRAZZA | Ambizione Italia – far crescere il nostro Paese con il digitale
Paolo CREPET | Civiltà e libertà
Luca DE BIASE, Enrico PEDEMONTE, I vincitori della Summer School in Media Ecology e Comunicazione Digitale | Polar Bubble: contro la polarizzazione e le bolle informative
Fabio GENOVESI | I Canti della TV rotta
Monica GUERRITORE, Elisabetta CANEVINI | Quel che so di lei
Piergiorgio ODIFREDDI | Dalla civiltà del libro all’inciviltà dei social
Moni OVADIA, Alessandro MAGNO | L’aperitivo del Festival. Dare voce a un capolavoro
Giuseppe SALA, Giovanni TOTI, Luciano FONTANA | La politica che verrà
Mirella SERRI | Colazione con l’autore. Gli irriducibili
Beppe SEVERGNINI | In civiltà: tutto quello che il lavoro mi ha insegnato
Andrea VITALI, Max PERONI, Francesco PELLICINI, Fazio ARMELLINI | Già, infatti è così
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
Luca BIZZARRI, Aldo CAZZULLO | I giornali del mattino in diretta dal Festival
Mauro BOMBACIGNO, Federico FERRAZZA | Sostenibilità per la Civiltà e Civiltà della Sostenibilità
Carlo COTTARELLI, Malcom PAGANI | Il lato umano dell’economia
Giorgio CONTE, Alessandro NIDI, Alberto PARONE, Bati BERTOLIO | Sconfinando
Amleto DE SILVA | Colazione con l’autore: Dipendenza seriale
Oscar FARINETTI, Piergiorgio ODIFREDDI, Rosangela BONSIGNORIO | Dialogo tra un cinico e un sognatore
Roberto DEAMBROGIO, Alessandra PERRAZZELLI, Francesco PROFUMO, Luca DE BIASE | Il lavoro del futuro: l’impatto delle tecnologie e le nuove conoscenze
La Compagnia del Cigno, Ivan COTRONEO | I ragazzi della Compagnia del Cigno
Enrico MENTANA | La civiltà dei media
Roberto OLIVI, Serena PORCARI, Gianvito MARTINO, Claudio ARRIGONI | Il dialogo tra aziende, imprese sociali e ricerca scientifica aiuta la civiltà?
Nando PAGNONCELLI | Opinione pubblica: maneggiare con cura
Federico RAMPINI | Perché difendo la nostra civiltà
Mario TOZZI | Colazione con l’autore. La storia più breve della penisola
Ilaria TUTI, Federico ZANANDREA | L’aperitivo del Festival. Il romanzo, l’autrice e il lettore
Stefano MASSINI | Civiltà e città immaginarie: Gotham City, Paperopoli e altre visioni. A seguire consegna PREMIO COMUNICAZIONE 2019
LABORATORI 2019
VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019
dalle 10.00 alle 11.30; dalle 12.00 alle 13.30; dalle 18.00 alle 19.30 > Palazzo del Comune, Sala Arancione
Una finestra sul mondo (6-11 anni)
In collaborazione con Scena Madre
con Marta Abate e Michelangelo Frola
Nel nostro mondo di oggi come nella Grecia di 2.500 anni fa, in America come in India: in tutte le civiltà, in tutte le epoche, il teatro c’è sempre stato, come strumento per ascoltare, capire, ridere, riflettere, giocare. Un laboratorio teatrale dove useremo il corpo, la voce e l’immaginazione per raccontare noi stessi e il mondo intorno a noi attraverso il gioco/mistero più antico del mondo.
Per maggiori informazioni > www.scenamadre.com
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
dalle 10.00 alle 12.00; dalle 18.00 alle 22.00 > Terrazza della Fantasia
Gioco della gallina (5-12 anni)
In collaborazione con Eataly
Un divertente percorso di educazione alimentare per imparare il ciclo delle stagioni e utili suggerimenti per uno stile di vita sostenibile. I bambini giocheranno attraverso alcune domande, prove di disegno e di mimo che permetteranno ai partecipanti anche di riflettere sugli argomenti trattati.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 14.00 alle 15.30 > Piazza Schiaffino
Sei un animale! Sì, ma sociale (6-10 anni)
In collaborazione con la Cooperativa Dafne
Alcuni animali hanno una straordinaria vita sociale: molti insetti, uccelli, mammiferi vivono in gruppi organizzati per potersi difendere meglio dai predatori o per cacciare. Ciascuno, all'interno del gruppo, ha un ruolo e rispetta delle regole. Questo permette a tutto il gruppo di vivere meglio e di avere maggiore probabilità di sopravvivenza. Tu che animale sei? In che ruolo vuoi giocare? Sei pronto a rispettare le regole “bestiali” della natura? Impariamo a conoscere gli animali sociali che abitano il Parco e l’Area Marina Protetta di Portofino.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16.30 alle 18.30 > Istituto Nautico San Giorgio, Aula Magna
Che cos'è la robotica marina? (per tutti)
In collaborazione con il CNR e l’Istituto Ingegneria del mare di Genova
Un viaggio alla scoperta dei prototipi di veicoli marini robotizzati subacquei e di superficie reso ancora più coinvolgente dai video delle spedizioni ai poli e nel Mediterraneo e dalle presentazioni dal vivo di applicazioni di frontiera. In collaborazione con il CNR-Istituto Ingegneria del mare di Genova.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 16.00 alle 17.30; dalle 18.00 alle 19.30 > Terrazza della Fantasia
Che cos'è la civiltà? (5-13 anni)
In collaborazione con FarFilò e l’Università di Bologna
Prendendo spunto da un breve brano o citazione filosofica sul tema “civiltà e cultura” si discuterà insieme su alcune domande proposte direttamente dai bambini. L’attività si chiude con la realizzazione dei ragazzi, divisi in gruppi, di un cartellone o disegno che esprima l’idea di civiltà e cultura che hanno trovato più plausibile durante la discussione.
Non occorre prenotazione.
SABATO 14 SETTEMBRE 2019
dalle 10.00 alle 11.30; dalle 12.00 alle 13.30; dalle 18.00 alle 19.30 > Palazzo del Comune, Sala Arancione
Una finestra sul mondo (6-11 anni)
In collaborazione con Scena Madre
con Marta Abate e Michelangelo Frola
Nel nostro mondo di oggi come nella Grecia di 2.500 anni fa, in America come in India: in tutte le civiltà, in tutte le epoche, il teatro c’è sempre stato, come strumento per ascoltare, capire, ridere, riflettere, giocare. Un laboratorio teatrale dove useremo il corpo, la voce e l’immaginazione per raccontare noi stessi e il mondo intorno a noi attraverso il gioco/mistero più antico del mondo.
Per maggiori informazioni > www.scenamadre.com
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
dalle 10.00 alle 12.00; dalle 18.00 alle 22.00 > Terrazza della Fantasia
Gioco della gallina (5-12 anni)
In collaborazione con Eataly
Un divertente percorso di educazione alimentare per imparare il ciclo delle stagioni e utili suggerimenti per uno stile di vita sostenibile. I bambini giocheranno attraverso alcune domande, prove di disegno e di mimo che permetteranno ai partecipanti anche di riflettere sugli argomenti trattati.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.00 alle 12.00; dalle 16.00 alle 19.00 > Rivo Giorgio
La robotica marina dal porticciolo ai poli (per tutti)
In collaborazione con il CNR e l’Istituto Ingegneria del mare di Genova
Un laboratorio all’aperto in cui il pubblico potrà pilotare un piccolo battello robotizzato, in grado di apprendere strategie di controllo umane, nelle acque del porticciolo di Camogli. In collaborazione con il CNR-Istituto Ingegneria del mare di Genova.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 14.00 alle 15.30 > Piazza Schiaffino
Sei un animale! Sì, ma sociale (6-10 anni)
In collaborazione con la Cooperativa Dafne
Alcuni animali hanno una straordinaria vita sociale: molti insetti, uccelli, mammiferi vivono in gruppi organizzati per potersi difendere meglio dai predatori o per cacciare. Ciascuno, all'interno del gruppo, ha un ruolo e rispetta delle regole. Questo permette a tutto il gruppo di vivere meglio e di avere maggiore probabilità di sopravvivenza. Tu che animale sei? In che ruolo vuoi giocare? Sei pronto a rispettare le regole “bestiali” della natura? Impariamo a conoscere gli animali sociali che abitano il Parco e l’Area Marina Protetta di Portofino.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16.30 alle 18.30 > Istituto Nautico San Giorgio, Aula Magna
Che cos'è la robotica marina? (per tutti)
In collaborazione con il CNR e l’Istituto Ingegneria del mare di Genova
Un viaggio alla scoperta dei prototipi di veicoli marini robotizzati subacquei e di superficie reso ancora più coinvolgente dai video delle spedizioni ai poli e nel Mediterraneo e dalle presentazioni dal vivo di applicazioni di frontiera. In collaborazione con il CNR-Istituto Ingegneria del mare di Genova.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 12.00 alle 13.30; dalle 16.00 alle 17.30; dalle 18.00 alle 19.30 > Terrazza della Fantasia
Che cos’è la civiltà? (5-13 anni)
In collaborazione con FarFilò e l’Università di Bologna
Prendendo spunto da un breve brano o citazione filosofica sul tema “civiltà e cultura” si discuterà insieme su alcune domande proposte direttamente dai bambini. L’attività si chiude con la realizzazione dei ragazzi, divisi in gruppi, di un cartellone o disegno che esprima l’idea di civiltà e cultura che hanno trovato più plausibile durante la discussione.
Non occorre prenotazione.
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
dalle 10.00 alle 11.30; dalle 12.00 alle 13.30; dalle 18.00 alle 19.30 > Palazzo del Comune, Sala Arancione
Una finestra sul mondo (6-11 anni)
In collaborazione con Scena Madre
con Marta Abate e Michelangelo Frola
Nel nostro mondo di oggi come nella Grecia di 2.500 anni fa, in America come in India: in tutte le civiltà, in tutte le epoche, il teatro c’è sempre stato, come strumento per ascoltare, capire, ridere, riflettere, giocare. Un laboratorio teatrale dove useremo il corpo, la voce e l’immaginazione per raccontare noi stessi e il mondo intorno a noi attraverso il gioco/mistero più antico del mondo.
Per maggiori informazioni > www.scenamadre.com
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
dalle 10.00 alle 12.00; dalle 18.00 alle 22.00 > Terrazza della Fantasia
Gioco della gallina (5-12 anni)
In collaborazione con Eataly
Un divertente percorso di educazione alimentare per imparare il ciclo delle stagioni e utili suggerimenti per uno stile di vita sostenibile. I bambini giocheranno attraverso alcune domande, prove di disegno e di mimo che permetteranno ai partecipanti anche di riflettere sugli argomenti trattati.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.00 alle 12.00; dalle 16.00 alle 19.00 > Rivo Giorgio
La robotica marina dal porticciolo ai poli (per tutti)
In collaborazione con il CNR e l’Istituto Ingegneria del mare di Genova
Un laboratorio all'aperto in cui il pubblico potrà pilotare un piccolo battello robotizzato, in grado di apprendere strategie di controllo umane, nelle acque del porticciolo di Camogli. In collaborazione con il CNR-Istituto Ingegneria del mare di Gen
ova.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 14.00 alle 15.30 > Piazza Schiaffino
Sei un animale! Sì, ma sociale (6-10 anni)
In collaborazione con la Cooperativa Dafne
Alcuni animali hanno una straordinaria vita sociale: molti insetti, uccelli, mammiferi vivono in gruppi organizzati per potersi difendere meglio dai predatori o per cacciare. Ciascuno, all'interno del gruppo, ha un ruolo e rispetta delle regole. Questo permette a tutto il gruppo di vivere meglio e di avere maggiore probabilità di sopravvivenza. Tu che animale sei? In che ruolo vuoi giocare? Sei pronto a rispettare le regole “bestiali” della natura? Impariamo a conoscere gli animali sociali che abitano il Parco e l’Area Marina Protetta di Portofino.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16.30 alle 18.30 > Istituto Nautico San Giorgio, Aula Magna
Che cos'è la robotica marina? (per tutti)
In collaborazione con il CNR e l’Istituto Ingegneria del mare di Genova
Un viaggio alla scoperta dei prototipi di veicoli marini robotizzati subacquei e di superficie reso ancora più coinvolgente dai video delle spedizioni ai poli e nel Mediterraneo e dalle presentazioni dal vivo di applicazioni di frontiera. In collaborazione con il CNR-Istituto Ingegneria del mare di Genova.
Non occorre prenotazione.
dalle 10.30 alle 12.00; dalle 12.00 alle 13.30; dalle 16.00 alle 17.30; dalle 18.00 alle 19.30 > Terrazza della Fantasia
Che cos'è la civiltà? (5-13 anni)
In collaborazione con FarFilò e l’Università di Bologna
Prendendo spunto da un breve brano o citazione filosofica sul tema “civiltà e cultura” si discuterà insieme su alcune domande proposte direttamente dai bambini. L’attività si chiude con la realizzazione dei ragazzi, divisi in gruppi, di un cartellone o disegno che esprima l’idea di civiltà e cultura che hanno trovato più plausibile durante la discussione.
Non occorre prenotazione.
ESCURSIONI 2019
VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019
• Navigando il Promontorio di Portofino
In collaborazione con i Battellieri Golfo Paradiso
Accompagnati da una guida del Parco, andremo alla scoperta della geologia e della storia del Monte di Portofino, tra curiosità scientifiche e aneddoti locali sulla tradizione dei borghi marinari.
Partenza ore 9.00 > porticciolo di Camogli
Durata: 2 ore
Per maggiori informazioni > www.golfoparadiso.it
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
• BAT-ESCURSIONE
In collaborazione con LabTer Parco di Portofino
Gita serale alle Batterie del Parco di Portofino per ascoltare i magici rumori del bosco e conoscere da vicino la fauna notturna del Parco. Accompagnati da un esperto naturalista scopriremo insieme le caratteristiche principali dei pipistrelli che popolano il Parco di Portofino! Attività adatta per famiglie.
L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà, richiede come attrezzatura obbligatoria: abbigliamento comodo sportivo, calzature da trekking leggero, torcia elettrica.
Partenza ore 18.30 > piazzale della Chiesa di San Rocco
Escursione sino alle Batterie del Parco.
Rientro (previsto intorno alle 21.00) ed osservazioni, prevalentemente acustiche.
Durata: 2 h 30′
Massimo 15 partecipanti
Attività gratuita, finanziata con il Progetto Interreg Marittimo GIREPAM
Per maggiori informazioni > www.parcoportofino.com / cell. 348 0182556 / 348 0182557
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
SABATO 14 SETTEMBRE 2019
• Plenilunio in mare
con Giacomo Montanari e Walter Riva
In collaborazione con i Battellieri Golfo Paradiso
Un’escursione al chiaro di luna. Nell'anno del cinquantenario dell’allunaggio degli astronauti dell’Apollo 11 nel Mare della Tranquillità, Walter Riva e Giacomo Montanari ricorderanno quel viaggio epico con la narrazione di brani dedicati alla Luna e la descrizione delle caratteristiche fisiche e morfologiche del nostro satellite naturale.
Partenza ore 22.00 > porticciolo di Camogli
Durata: 2 ore
Per maggiori informazioni > www.golfoparadiso.it
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
• Dalla civiltà del castagno alla civiltà dei consumi (Il giro dei Semafori)
In collaborazione con LabTer Parco di Portofino
Il concetto di civiltà è qui considerato attraverso uno dei cardini su cui ruota il complesso organizzativo di questo o quel periodo storico-economico. La passeggiata attorno alla zona sommitale del Monte permette di scoprire il differente sfruttamento del territorio in funzione dei complessi storico-economici sia di una realtà rurale che non esiste più, sia di quella dell’Occidente attuale.
L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà, deve comunque essere affrontata con abbigliamento comodo e calzature da trekking leggero.
Partenza ore 9.00 > parcheggio Portofino Vetta
Itinerario: Portofino Vetta – Semaforo Vecchio – il Paradiso – Semaforo Nuovo – Pietre Strette – Portofino Vetta
Durata: 3 h 30′
Dislivello: 300m
Massimo 20 partecipanti
Attività gratuita, finanziata con il Progetto Interreg Marittimo GIREPAM
Per maggiori informazioni > www.parcoportofino.com / cell. 348 0182556 / 348 0182557
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
• Whale watching all’alba
In collaborazione con i Battellieri Golfo Paradiso
Un’emozionante gita in battello per avvistare balene, delfini e le altre specie di mammiferi del Santuario dei Cetacei nel loro habitat naturale.
Partenza ore 7.00 > porticciolo di Camogli
Durata: 3 ore
Per maggiori informazioni > www.golfoparadiso.it
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
• Gli attacchi mortali alla civiltà (La guerra sul Monte)
In collaborazione con LabTer Parco di Portofino
La presenza della 202a Batteria “Chiappa” alle falde del Monte di Portofino, nonché delle altre opere belliche disseminate qua e là, fornisce il destro per innumerevoli riflessioni sui cosiddetti “scontri di civiltà”, nei quali, a ben pensarci, la prima vittima è la civiltà stessa, intesa come entità etica e morale.
L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà, deve comunque essere affrontata con abbigliamento comodo e calzature da trekking leggero.
Partenza ore 9.00 > piazzale della Chiesa di San Rocco
Itinerario: S. Rocco – Batterie – Punta Chiappa – S. Rocco.
Difficoltà: media.
Durata: 3 h 30′
Dislivello: 300m
Massimo 20 partecipanti
Attività gratuita, finanziata con il Progetto Interreg Marittimo GIREPAM
Per maggiori informazioni > www.parcoportofino.com / cell. 348 0182556 / 348 0182557
Le prenotazioni si apriranno domenica 1 settembre 2019.
Potrebbero interessarti anche: