Enrico Ruggeri ad Amandola per RisorgiMarche. 12 luglio 2017


Enrico Ruggeri ad Amandola per RisorgiMarche. 12 luglio 2017
Enrico Ruggeri per RisorgiMarche ad Amandola. © Enrico Ruggeri
Strada Provinciale 83, 2, Amandola, Fermo - Marche

Categorie: Concerti
Tipo: Concerto

Quando
12 luglio 2017 16:30

Prezzo: ingresso gratuito

───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Enrico Ruggeri scende in campo per il festival RisorgiMarche con un concerto ad Amandola, in località Campolungo.
Tutte le informazioni sul luogo del concerto, sui tempi di percorrenza e per l'accessibilità sono disponibili alla pagina web ufficiale.

La mappa.

RisorgiMarche è l'iniziativa ideata e promossa da Neri Marcorè a favore delle comunità marchigiane colpite dal sisma del 24 agosto e di ottobre 2016: un festival della solidarietà che nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche.

RisorgiMarche- Calendario concerti

Comunicato Stampa

ENRICO RUGGERI
40 anni di carriera vissuti sempre controcorrente. Canzoni immortali e grandi performances dal vivo. Il ritorno con i Decibel, la band che ha dato il via a tutto il movimento rock in Italia: un album destinato a rimanere nel tempo e un tour unico nel suo genere. Enrico Ruggeri è questo e molto altro: è appena uscito "Sono stato più cattivo", la sua ottava opera letteraria. Porterà alcune delle sue canzoni senza tempo in una particolare versione acustica.

LUOGO: AMANDOLA (FM), CAMPOLUNGO
Amandola è un comune situato sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui fa parte. È un piccolo centro medievale, uno dei più importanti nel territorio del parco, che tuttavia è molto rilevante dal punto di vista naturalistico, grazie alla varietà e alla bellezza del paesaggio, caratterizzato da aspre montagne, valli e piccoli borghi.
Il centro storico si sviluppa su tre colli e presenta architetture civili e religiose tra cui la chiesa di S. Francesco che conserva un monumentale Christus Tripumphans. Il più antico centro sociale e religioso della località è Piazza Umberto I, o Piazza Alta, attorno al quale si possono vedere il teatro storico “La Fenice” con l’attiguo torrione del Podestà del Quattrocento. È apprezzata dagli amanti del ciclismo e dell’escursionismo e il lago di San Ruffino rappresenta un’ulteriore risorsa per gli amanti dell’aria aperta. Tra i prodotti enogastronomici degni di menzione sono il tartufo bianco, al quale è dedicato un Festival, e la mela rosa, un presidio Slow Food.

© RisorgiMarche - Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma

 

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo