
Tipo: Sagra
16 settembre 2017 15:00 - 17 settembre 2017 20:30
Etno Folk Festival - Fiera dell'agricoltura familiare contadina
CumianaFest: due giorni per la sovranità alimentare, artistica, culturale e popolare
Stage e laboratori gratuiti sabato pomeriggio e domenica mattina.
Sabato pomeriggio alle 17: Tavola Rotonda: le buone pratiche della sovranità alimentare.
Domenica 18, intera giornata: Fiera dell'agricoltura familiare e contadina, con esposizione di artigiani e antichi mestieri, domenica dalle 9 alle 19 "I piccoli contadini sfAmeranno la terra".
E poi mostre, proiezioni, incontri....
ed una grande anteprima venerdì 15 alle 21, con il concerto del chitarrista Davide Sgorlon alla Confraternita!
Per i dettagli dei singoli appuntamenti, visita la pagina CumianaFest.
Il CumianaFest è un modello di festival costruito attorno a una “Carta dei Valori” condivisa tra organizzatori, artisti, volontari, contadini e associazioni partecipanti:
1. sovranità alimentare, artistica, culturale e popolare
2. zero contributi pubblici
3. sostenibilità ambientale e prodotti a km zero
4. direzione artistica ‘open source’ (o a sorgente aperta)
5. condivisione dei saperi e delle conoscenze
6. sharing economy (o economia collaborativa)
7. inclusione sociale con la musica e l’arte
8. turismo culturale
9. volontariato attivo
10. azionariato diffuso
Il CumianaFest è costruito attorno ai princìpi della sharing economy: ciò significa che ciascun protagonista, dal musicista all’organizzatore, passando per il pubblico e la comunità locale, mette a disposizione degli altri qualcosa di sé, affinché l’evento diventi sostenibile senza alcun tipo di contributo pubblico.
Il Cumiana Fest è un happening artistico e un mob sociale, una provocazione, un prototipo del ‘fare assieme’, secondo una scala di valori condivisi: un’esperienza che vuole dimostrare come si può fare cultura, arte e promozione turistica e parlare di agricoltura sostenibile in modo partecipato, senza per forza ricorrere all’azione politica.
È basato sui principi della sovranità alimentare, artistica, culturale e popolare e sostiene progetti di sviluppo delle comunità agricole sia locali che nel terzo mondo.
Potrebbero interessarti anche: