
Tipo: Workshop
27 marzo 2018 15:00 - 05 maggio 2018 18:00
Eventi collaterali alla mostra
La mostra trae spunto dalla constatazione che la musica - sia in quanto pratica spontanea e attività ludica sia in quanto apprendimento ed esercizio scolastico - è stata ed è presente nella nostra crescita: dalle ninne nanne ai canti goliardici, dalle melodie strimpellate per gioco a quelle suonate nel saggio scolastico.
I materiali esposti (libri, spartiti, giocattoli, strumenti, fotografie…) provengono in gran parte dalle raccolte del Museo dell’Educazione dell’Università di Padova che ha curato tutte le fasi dell’iniziativa.
Eventi collaterali
VISITE GUIDATE, LABORATORI E ALTRE INIZIATIVE
Tutti i mercoledì e giovedì pomeriggio
Visite guidate alla mostra a cura di Patrizia Zamperlin e Mara Orlando
Ogni sabato e domenica dalle ore 17
Alfio Zappalà illustra e mette in funzione gli automi musicali in mostra
Dal martedì al venerdì ore 9.30-12.30
Laboratori per scolaresche su prenotazione
Sabato 24 marzo, 7 e 28 aprile ore 16-18 domenica 15 e 22 aprile ore 16-18
Laboratori su prenotazione Pinocchio: musica, parole, immagini (max 15 bambini età 6-11 anni) a cura di Tiziana Mignemi
Mercoledì 21 marzo, ore 18
Momento musicale a cura dell’Ensemble del Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova
Martedì 17 aprile, ore 16
Stefano Agosti, L’insegnamento della Musica nella scuola di base da ieri a oggi
Mercoledì 25 aprile, ore 17
The Justice Chorus, Canti della Libertà, dirige Alessandra Camporese
sabato 5 maggio, ore 16
Saggio del Laboratorio di creatività musicale del Liceo Tito Livio diretto da Enrico Trevisanato
SEMINARIO
martedì 27 marzo, ore 15-19
Stéphanie Omboni (1839-1917), protagonista dell’impegno sociale a Padova a cura dell’Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato padovano
MATTINATA MUSICALE ALLA SALA DEI GIGANTI
Giovedì 19 aprile, Palazzo Liviano ore 9-13
a cura di Cristina Miatello
• Gli alunni di alcune classi della scuola primaria “Marco Polo” dell’I.C. di Codevigo diretti da Vanna Marinello e della Scuola secondaria di I grado “B. Cellini” di Mortise diretti da Maria Piovan ricordano gli insegnamenti del M°. Mancusi
• Il coro della scuola primaria “A. Rosmini” di Pordenone diretto da Stefano Agosti ripercorre alcune tappe del canto corale nella scuola di base
Informazioni
Ingresso libero
Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-13.00 e 14.00-19.00
Assessorato alla Cultura
Servizio Mostre
Tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
Museo dell'Educazione
via degli Obizzi, 21-23 - 35122 Padova
tel. +39 049 827 4662- 4786 - fax +39 049 8274791
e-mail: museo.educazione@unipd.it
web: www.museo.educazione.unipd.it
Potrebbero interessarti anche: