Tipo: Tradizione e Folklore
20 luglio 2018
pagina web
A Corinaldo la Rievocazione Storica più antica della Provincia d’Ancona
Dopo il rilancio della rievocazione storica nelle scorse edizioni, e dopo i festeggiamenti del V Centenario dell’Assedio di Corinaldo, 1517/2017, in questa edizione si festeggieranno i 40 anni della Contesa.
L’Associazione Pozzo della Polenta ed il Gruppo Storico "Combusta Revixi", sono tra gli organizzatori dell’evento, saranno presenti in tutte le giornate di Festa.
La rievocazione storica rinascimentale di Corinaldo, si svolgerà nei giorni 20-21-22 luglio,
La prima serata sarà dedicata ai giochi rionali, con il tiro alla fune tra i quattro rioni cittadini, quindi lo Spettacolo degli Arcieri, con bersagli mobili e giochi pirici, infine il torneo degli sbandieratori “Insana Vexilla”.
 Le specialità in gara nell’ Insana Vexilla 2018, saranno il Singolo Tradizionale di bandiera, la Coppia Tradizionale e la Piccola Squadra, gli sbandieratori divisi nei quattro rioni cittadini, disputeranno il torneo interno al gruppo, i punteggi ottenuti saranno sommati per il computo finale della Contesa di Corinaldo.
Il secondo giorno si assisterà alla presentazione di tutti gli Allievi del Gruppo Storico, a seguire il Palio degli Arcieri, anche questo torneo assegnerà punti validi per la vittoria della Contesa.
Ultimo giorno il clou della rievocazione storia, tutti i ragazzi, arcieri, sbandieratori e i musici formati da tamburi e chiarine, saranno impegnati nel suggestivo Corteggio storico Ducale; a concludere come da tradizione, lo Spettacolo del Teatro delle Bandiere: Il Piccolo Principe, ideato e realizzato dagli sbandieratori.
Programma
Venerdì 20 luglio
Dalle ore 18.30 alle 20.00 – Via San Giovanni 
 “Il rifugio dell’arciere” spazio ludico a cura degli arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.
Ore 19.00 apertura taverne tipiche
 Taverna del Cedro presso L’Arena del Sole Nascente
 Taverna del Viandante in Piazza del Terreno
Ore 21.00 – Piazza del Terreno
 Spettacolo Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo  “Combusta Revixi”.
Ore 21.30 Piazza del Terreno
 Gioco Rionale del Tiro alla Fune.
Ore 22.00 Piazza del Cassero
 Gioco Rionale “Insana Vexilla” 2018 – Palio della Bandiera
Sabato 21 Luglio
Ore 17.15 – Centro storico
 Apertura mercatino degli antichi arti e mestieri
Dalle 17.15 alle 20.00 –  Via S.Giovanni
 “Il rifugio dell’arciere” spazio ludico a cura degli arcieri del “Combusta Revixi”
Ore 18.15  – Largo XVII Settembre
 Spettacolo a cura del Giullare “Virgola”
Ore 18.45 – I landroni
 Spettacolo de “I fauni”
Ore 19.00 Apertura taverne tipiche
Ore 19.15 – Largo XVII Settembre
 Spettacolo dei “Giullari del Diavolo”
Ore 19.45 – Piazza X Agosto
 “Ad risum movere”, spettacolo giullare Hocus Pocus
Dalle 20.00 – Centro Storico
 Animazioni itineranti dei “Giullari del Diavolo” e del giullare “Virgola”
Ore 20.00 – Centro Storico
 Corteo itinerante a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.
Ore 21.00 – Piazza del Cassero
 Benedizione del Palio 2018 realizzato dall’artista Silvia Tancini
Ore 21.15 – Piazza del Cassero
 Esebizione degli allievi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.
Ore 21.30 – Piazza X Agosto
 “Ad risum movere”, spettacolo giullare Hocus Pocus
Ore 21.45 – I landroni
 Spettacolo de “I fauni”
Ore 22.15 – Piazza del Terreno
 Gioco Rionale – Palio degli Arcieri
Ore 23.00 – Piazza del Terreno
 Spettacolo dei “Giullari del Diavolo”
Ore 23.30 – Piazza X Agosto
 Spettacolo a cura del Giullare “Virgola”
Ore 00.00 -La Piaggia
 Rievocazione storica della caduta del sacco di farina nel Pozzo
Domenica 22 Luglio
Ore 10.30 – Centro Storico
 L’Araldo a cavallo annuncia l’arrivo del Duca di Urbino e consorte.
Ore 12.15  – Viale Dietro le Monache :apertura taverna dello Sperone con menù turistico
 In caso di maltempo apertura Taverna del cedro  Arena del sole nascente.
Dalle ore 17.30 – Centro storico
 apertura mercatini degli antichi mestieri
Dalle ore 18 – Centro storico
 Uscita dei cortei rionali diretti in Piazza del Terreno, realizzato dalle sartorie rionali dell’Associazione Pozzo della Polenta.
Ore 18.30 – Palazzo Comunale
 Uscita del corteo del Gonfaloniere Comunale, diretto verso Piazza del Terreno.
Ore 18.45 – Piazza del Terreno
 Arrivo del Corteo Ducale
Ore 19.00 – Centro Storico
  Corteggio storico rionale, realizzato dalle sartorie rionali di Corinaldo, animato dal Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”,Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice “ di Corinaldo.
Ore 19 Apertura taverne tipiche
Dalle ore 19.30 – Per le vie del centro storico
 Animazione  itinerante con i Giullari del Diavolo e il TeatrinoItinerante Medievale Coop. Sociale Jolly Roger.
Ore 20.15 – Piazza X Agosto
 Spettacolo dei Giullari del Diavolo
Ore 20.30 – Piazza del Terreno
 Cena Ducale con animazione a cura di Hocus Pocus, Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice “ di Corinaldo, Giullari del Diavolo, danzatrici  del Gruppo Castellana di Scapezzano.
Ore 21.30 – Piazza X Agosto
 Teatrino Itinerante Medievale, spettacolo per grandi e piccini a cura della Coop Sociale Jolly Roger.
Ore 22.00 – Piazza delle erbe
 Spettacolo dei Giullari del Diavolo.
Ore 22.15 – Piazza del Terreno
 Proclamazione del Rione vincitore della 40° edizione della Contesa del Pozzo della Polenta e consegna del Palio realizzato dall’artista Silvia Tancini
Ore 22.30 – Piazza del Cassero
 Esibizione coreografica e ritmica a cura dei Musici del Gruppo Storico città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Ore 22.45 – Piazza del Cassero
 “Il Piccolo Principe” spettacolo di Teatro delle Bandiere degli Sbandieratori del “Combusta Revixi”
Ore 23.40 – Piazza del Terreno
 Partenza del Corteo Storico in notturna verso la Piaggia.
Ore 24.00 La Piaggia
 Rievocazione storica dello Sparo del Cannone di Fico.
Potrebbero interessarti anche: