
Viale delle Esposizioni,
393a,
Parma - Emilia-Romagna
Categorie:
Fiere e Sagre
Tipo: Sagra
Tipo: Sagra
Quando
31 agosto 2021 - 03 settembre 2021
31 agosto 2021 - 03 settembre 2021
Contatti
pagina web
pagina web
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────
Il Padiglione 7 della Fiera di Parma ospiterà dal 31 agosto al 3 settembre 2021 i birrifici italiani artigianali indipendenti.
Lo spazio sarà gestito in collaborazione con Unionbirrai, l’associazione di categoria per la tutela e la valorizzazione del settore e Birra Nostra, brand di promozione della birra artigianale italiana. All’interno troveranno posto i piccoli birrifici indipendenti italiani soci UnionBirrai.
Tra i presenti: Birra Brùton, Birra Perugia, 32 Via dei Birrai, Birrificio Apuano, Toccalmatto, Bellazzi, Birra 120, Farnese ed altri.
Calendario
31 AGOSTO 2021
- ORE 10.45 | SALA PLENARIA – PAD. 1
CONVEGNO INAUGURALE
Agroalimentare, nuovi modelli e prospettive per la crescita
Industria e Retail: la ripartenza è omnicanale
Alla presenza di Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
IN COLLABORAZIONE CON GRUPPO FOOD - ORE 14.30 | SALA PLENARIA – PAD. 1
Made in Italy alimentare: la ripartenza comincia da qui
Assemblea Pubblica di Federalimentare alla presenza di Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria
ORGANIZZATO DA FEDERALIMENTARE, SPONSORED BY DELOITTE - ORE 15.00 | SALA PIETRO BARILLA
Concorso Birra dell’anno 2021
Cerimonia di premiazione
ORGANIZZATO DA UNIONBIRRAI - ORE 15.00 | SALA WORKSHOP – PAD. 4
Beverfood Industry: sostenibilità e competitività
ORGANIZZATO DA THE ECONOMY GROUP
1 SETTEMBRE 2021
- ORE 10.00 | SALA WORKSHOP – PAD. 4
Aziende Food & Startup: un matrimonio possible? (Su invito)
ORGANIZZATO DA LE VILLAGE BY CREDIT AGRICOLE - ORE 10.00 | SALA PIETRO BARILLA
Il banconista passione e professione
Modera: Angelo Frigerio
ORGANIZZATO DA ALIMENTANDO.INFO - ORE 10.30 | SALA PLENARIA – PAD. 1
Il Made in Italy agroalimentare e le Indicazioni Geografiche. Le strategie per spingere la crescita- 10:30 Panel I: Il ruolo della filiera DOP e IGP in Europa e in Italia
- 11:45 Panel II: Il ruolo della distribuzione e della finanza per le Indicazioni GeograficheAlla presenza di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
ORGANIZZATO DA FOOD TREND FOUNDATION
- ORE 11.30 | SALA PIETRO BARILLA
Deloitte Market Monitor: le frontiere evolutive del Food Service
A seguire panel di discussione con operatori del settore | Creazione di valore: Alcuni casi concreti
ORGANIZZATO DA DELOITTE - ORE 12.00 | SALA WORKSHOP – PAD. 4
La sostenibilità: una filosofia imprenditoriale che guarda alla persona come bene primario e all’ambiente come eredità per le future generazione
Modera: Angelo Frigerio
ORGANIZZATO DA ALIMENTANDO.IT - ORE 14.00 | SALA WORKSHOP – PAD. 4
Food Industry Monitor.
Sostenibilità ed economia circolare: fattori competitivi per le imprese
A seguire: Progetto SMAQ: strategie di marketing per l’agroalimentare di qualità
ORGANIZZATO DA UNIVERSITA’ DELLE SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO - ORE 15.00 | SALA PLENARIA – PAD. 1
L’informazione nutrizionale in Europa fra rischi ed opportunità
ORGANIZZATO DA CONFAGRICOLTURA - ORE 16.00 | SALA PIETRO BARILLA
Tavola rotonda
Filiera HoReCa: un confronto diretto per riscrivere le regole
ORGANIZZATO DA DOLCITALIA - ORE 16.30 | SALA WORKSHOP – PAD. 4
La filiera delle bevande analcoliche, rischi ed opportunità
ORGANIZZATO DA ASSOBIBE IN COLLABORAZIONE CON CONFAGRICOLTURA
2 SETTEMBRE 2021
- ORE 10.00 | SALA PLENARIA – PAD. 1
Farm to fork: food waste and sustainability in EuropeAlla presenza di Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico
IN COLLABORAZIONE CON PLUG AND PLAY ITALY - ORE 10.00 | SALA WORKSHOP – PAD. 4
L’efficienza energetica nella catena del freddo.
Benefici e prospettive per l’industria agroalimentare: il Progetto Europeo ICCEE
Corso di formazione – Short Edition (Su invito)
ORGANIZZATO DA FEDERALIMENTARE - ORE 11.00 | SPAZIO 2 (1° PIANO) – PAD 2
IFS Global Markets: una grande opportunità per le PMI
ORGANIZZATO DA GRUPPO GELATI - ORE 12.00 | SALA PIETRO BARILLA
PNRR: strumenti per i giovani imprenditori dell’agroalimentare
Alla presenza di Fabiana Dadone, Ministro delle Politiche Giovanili
ORGANIZZATO DA GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI DI FEDERALIMENTARE E CONFAGRICOLTURA - ORE 14.00 | SALA PLENARIA – PAD. 1
Tespi Awards
ORGANIZZATO DA TESPI GROUP - ORE 14.30 | SALA PIETRO BARILLA
Mutti e l’ambiente: riflessioni su presente e futuro
Conferenza Stampa
MUTTI SPA - ORE 15.00 | SALA WORKSHOP -PAD.4
Agricoltura 100
CONFAGRICOLTURA E REALE MUTUA - ORE 16.30 | SALA PIETRO BARILLA
Filiera del Made in Italy: origine, qualità, sostenibilità
GRANDE IMPERO IN COLLABORAZIONE CON CONFAGRICOLTURA
3 SETTEMBRE 2021
- ORE 10.00 | SALA PLENARIA – PAD. 1
World Food ForumLe sfide delle transizioni climatiche, digitali, sociali, le risorse finanziarie previste: l’impatto per le aziende (focus Italia) - ORE 10.00 | SALA PIETRO BARILLA
Università di Parma e sostenibilità alimentareRicerca, didattica e formazione imprenditoriale a supporto del food system - ORE 10.45 | SALA PIETRO BARILLA
Innovare o decrescere? Quale strada imboccare per la sostenibilità alimentare?
LE VILLAGE by CA PARMA, in collaborazione con AR-TER, FEDERALIMENTARE , ICE AGENZIA, UNIVERSITÀ DI PARMA
Partner dell’iniziativa Food Innovation Start Up @ Cibus 2021
Tutte le info ed acquisto biglietti sul sito ufficiale