
Tipo: Escursione
27 gennaio 2018 10:30 12:00
Costruita tra il VII e l'VIII secolo, la chiesa è stata ricavata sfruttando le strutture della cella del Tempio che l'Imperatore Antonino Pio aveva fatto costruire nel 141 d. C. in onore della moglie Faustina, e che fu in seguito dedicato anche allo stesso imperatore dopo la sua morte. L'antica chiesa fu in seguito donata per volere di papa Martino V nel 1429 alla confraternita dei farmacisti. Ristrutturata all'inizio del seicento, la chiesa presenta all'interno importanti opere d'arte quali opere di Pietro da Cortona e Domenichino.
La visita guidata si snoderà all'interno del complesso di proprietà del Nobile Collegio Chimico farmaceutico e permetterà di scoprirne i capolavori e la storia, visitando quindi non solo la Chiesa di San Lorenzo ma anche i locali del Museo dell'Arte farmaceutica, della Biblioteca e dell'Archivio.
Sabato 27 Gennaio dalle 10:30 alle 12:00
- 25 Posti Limitati - Prenotare Con Largo Anticipo
Appuntamento: via in Miranda n. 10 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Il contributo per la visita guidata (incluso biglietto*) è di: 19 € per i Soci e Convenzionati; 22 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita (5 € per biglietto* ridotto), mentre dai 12 a 18 anni è di 16 €.
* Biglietto = le offerte ricevute saranno usate per il progetto di restauro e conservazione dei libri e dei documenti dell’Archivio.
È opportuno indossare abbigliamento adeguato: pantaloni lunghi per gli uomini, gonna sotto il ginocchio o pantaloni e spalle coperte per le donne.
Non è consentito salire nei livelli superiori ed inferiori a coloro che hanno difficoltà motorie e di deambulazione.
La visita sarà condotta dalla dott.ssa Serena Caciolli, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2016 ha un costo di 5,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: www.arsinurbe.org.
Potrebbero interessarti anche: