Che cosa hai fatto quando eravamo al buio - Torino - dal 9 al 13 maggio


Che cosa hai fatto quando eravamo al buio - Torino - dal 9 al 13 maggio
Miriam Mesturino, Alessadnro Marrapodi, Giorgio Caprile
Cinema Teatro Gioiello - Via Cristoforo Colombo, 31, Torino - Piemonte

Categorie: Teatro
Tipo: Teatro

Quando
09 maggio 2018 21:00 - 13 maggio 2018
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

MIRIAM MESTURINO, ALESSANDRO MARRAPODI, GIORGIO CAPRILE
in Che cosa hai fatto quando eravamo al buio?
di Claude Magnier – traduzione Mariella Fenoglio – adattamento e regia Giorgio Caprile – produzione MC Sipario.

Jacqueline si sente trascurata dal marito Robert, troppo assorbito dagli affari. Nervosa e irrequieta a seguito di questa situazione, per riuscire a dormire è costretta a prendere del sonnifero. Addormentatasi profondamente non s’accorge che accanto a lei c’è un altro uomo. Al rientro il marito trova i due a letto assieme. Lo sconosciuto è Claude, un seduttore che con il suo charme riesce a conquistare la donna. Malgrado la particolare situazione, tra i due uomini nasce una reciproca simpatia tanto da renderli, in alcuni momenti, complici. Alla fine, Jacqueline preferirà le qualità del marito alle simpatiche bugie di Claude. Da questa prima commedia di Claude Magnier (autore anche di Oscar, un fidanzato per due figlie) fu tratto il film hollywoodiano Che cosa hai fatto quando siamo rimasti al buio? con Doris Day, nella sua ultima interpretazione cinematografica.

Dalle note di regia: “Quando ho visto questa scoppiettante commedia francese nella versione originale, ho deciso che prima o poi l’avrei portata in scena nei teatri italiani, ed eccola qua. Ho pensato di fare un adattamento più moderno, non alterando però il ritmo e la verve comica contenuta nel testo originale. La pièce è del genere di “theatre de boulevard” cioè rappresentazioni teatrali leggere e divertenti, che venivano messe in scena nei teatri situati alla periferia di Parigi fin dal 1800, costruiti apposta per divertire ed attirare e contrastare i teatri ufficiali parigini”.

Tickets:

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: