
Tipo: Rassegna
21 ottobre 2018 - 26 novembre 2018
pagina web
27° Festival Milano Musica 2018
Dal 20 ottobre al 26 novembre, il Festival Milano Musica György Kurtág. Ascoltando Beckett sviluppa, in 22 concerti/spettacoli, incontri di approfondimento e un’anteprima che coinvolge le periferie milanesi, tre linee principali:
- il dialogo di Kurtág con grandi compositori del passato e del Novecento (Schubert, Bartók, Stravinskij, Ligeti, Castiglioni);
- la presenza di tematiche capitali del moderno (l’idea di fine, di voce, di parola) nell’opera del compositore ungherese, con particolare riferimento all’universo beckettiano;
- le risonanze che il pensiero di Beckett provoca nell’immaginario di autorevoli compositori di oggi.
Tra i protagonisti: la Filarmonica della Scala, diretta dal giovane talento ungherese Madaras; l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che torna al Teatro alla Scala dopo il successo del debutto nello scorso Festival, diretta da Holliger con il pianista Pierre-Laurent Aimard.
Al centro del Festival, Samuel Beckett: What is the Word di Kurtág con l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi diretta da Sylvain Cambreling.
Per la musica da camera e vocale: il Quartetto Prometeo, l’Ensemble Orchestral Contemporain, in due concerti diretti rispettivamente da Andrea Pestalozza e Daniel Kawka, Les Cris de Paris con l’integrale dei brani a cappella di Kurtág, omaggiato anche da Antonio Ballista e Bruno Canino.
Ai concerti sinfonici, cameristici e di musica elettronica del percorso What is the Word – a partire dall’omonimo brano di Kurtág Samuel Beckett: What is the Word – si alternano le incursioni di Games, játékok, giochi, ciclo dedicato a scatole sonore e strumenti meccanici, circo contemporaneo, teatro musicale, giovane pubblico e giovani interpreti.
Calendario degli eventi
- sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 11 alle ore 17
Anteprima in Città
Secret Public
Scatole sonore in spazi urbani.
ZAUM_percussion
Ingresso gratuito - domenica 21 ottobre ore 20.00
Filarmonica della Scala / Madaras MILANO
Teatro alla Scala
Biglietti da € 11,50 - martedì 23 ottobre ore 20.30
Quartetto Prometeo MILANO
Aula Magna Universita Cattolica
Biglietti da € 11,50 - sabato 27 ottobre ore 20.30
Il teatro della voce MILANO
Teatro Gerolamo
Biglietti da € 11,50 - lunedì 29 ottobre ore 19.00
EOC / Kawka MILANO
Elfo Puccini - Sala Shakespeare
Biglietti da € 11,50 - lunedì 29 ottobre ore 21.00
EOC / Pestalozza / Zagorinskaia MILANO
Elfo Puccini - Sala Shakespeare
Biglietti da € 11,50
- sabato 03 novembre ore 20.30
DALL'ALTO - Dramma musicale circense MILANO
Teatro Bruno Munari
Biglietti da € 11,50 - domenica 04 novembre ore 16.30
DALL'ALTO - Dramma musicale circense MILANO
Teatro Bruno Munari
Biglietti da € 9,50 - lunedì 05 novembre ore 20.30
Canino / Ballista MILANO
Elfo Puccini - Sala Shakespeare
Biglietti da € 11,50 - venerdì 09 novembre ore 20.00
LaVerdi / Cambreling MILANO
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Biglietti da € 23,10 - domenica 11 novembre ore 16.00
LaVerdi / Cambreling MILANO
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Biglietti da € 23,10 - lunedì 12 novembre ore 21.00
Zago / Bastien MILANO
Auditorium San Fedele
Biglietti da € 13,50 - domenica 18 novembre ore 15.00
Klussmann / Stark / Riegelbauer / Gaggero MILANO
Teatro Gerolamo - domenica 18 novembre ore 20.00
Klussmann / Stark / Riegelbauer / Gaggero MILANO
Teatro Gerolamo
- lunedì 19 novembre ore 20.30
OSN Rai / Holliger / Aimard MILANO
Teatro alla Scala
Biglietti da € 11,50 - venerdì 23 novembre ore 20.30
Kammer / Zaum_percussion MILANO
Hangar Bicocca - Spazio 1
Biglietti da € 11,50 - sabato 24 novembre ore 11.30
PYO / Cuendet MILANO
Hangar Bicocca - Spazio 2
Biglietti da € 6,50 - lunedì 26 novembre ore 20.30
Les Cris de paris / Jourdain MILANO
Chiesa di San Marco
Biglietti da € 11,50
Potrebbero interessarti anche: