
26 agosto 2022 21:30
Pierino, il lupo e l'altro
Il concerto è diviso in due parti. La prima è Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev così come lo conosciamo e lo abbiamo incontrato più volte, spesso nel periodo scolastico.
Qui, grazie alla voce e maestria di Arturo Brachetti, con la complicità dell’orchestra, lo spettatore vive un’esperienza divertente e coinvolgente, che lo trascina con facilità nel mondo della musica classica.
Sul palco appaiono (a sorpresa) prima Prokofiev e poi Arturo Brachetti, che si rivolge direttamente agli spettatori spiegando loro che, se si vuole ascoltare quest’opera, bisogna aver il cuore leggero come quello dei bambini. Da qui comincia a raccontare la favola...
I personaggi, rappresentati dagli strumenti musicali, entrano in scena. Brachetti li fa vivere attraverso semplici effetti che aiutano il pubblico a seguire il filo narrativo, fino alla parata finale.
La seconda parte è L’altro, un percorso a sorpresa tra i differenti stili di direzione musicale, reso divertente dalla complicità dell’orchestra e del pubblico.
Il concerto si chiude con un suggestivo momento di sand painting a dimostrazione come il connubio tra le arti, apparentemente lontane tra loro, possa creare nuove e affascinanti esperienze.
Le date
- Livorno, Fortezza Vecchia 21 agosto
- Bard, Forte di Bard 26 agosto
Potrebbero interessarti anche: