La Storia di Antigone @ Teatri Antichi Uniti 2019 | 10 agosto 2019


La Storia di Antigone @ Teatri Antichi Uniti 2019 | 10 agosto 2019
LA STORIA DI ANTIGONE FAVOLA IN MUSICA PER CORNACCHIE CANI SELVATICI, MALEDIZIONI, TIRANNI SEPOLCRI & FANCIULLE IN FIORE @ Teatri Antichi Uniti, XXI edizione. Ex Chiesa di San Francesco a Fano il 10 agosto 2019. © Luca Lombardi.
ex Chiesa di San Francesco - Via San Francesco D'Assisi, Fano, Pesaro e Urbino - Marche

Categorie: Manifestazioni , Teatro
Tipo: Teatro

Quando
10 agosto 2019 21:30

Prezzo: da 12€ a 15€

───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

La Storia di Antigone @ Teatri Antichi Uniti, XXI edizione

Fano | 10 agosto 2019

La storia di Antigone si apre laddove termina la storia di Edipo Re: Antigone è figlia del rapporto incestuoso tra quest'ultimo e Giocasta, madre di Edipo, e torna a Tebe mentre è già in corso la guerra dei Sette contro la città, causata dai suoi fratelli.
Creonte, fratello di Giocasta, diventa re della città, e con un bando proibisce la sepoltura di Polinice, uno dei fratelli di Antigone, per lasciare il suo corpo in pasto ai cani; Antigone però va contro le volontà del re e paga con la morte la sua disobbedienza.

La storia di Antigone portata in scena per la XXI edizione di Teatri Antichi a Fano, è una versione tutta ecologista della scrittrice scozzese Ali Smith, raccontata dalla parte di una cornacchia che assiste all'intera vicenda dall'alto di una delle porte di Tebe, e pone molteplici interrogativi: sono più importanti le leggi umane o quelle divine? le leggi divine sono davvero divine o sono solo leggi umane ammantate di sacralità? può una donna porsi contro un uomo? viene prima il rispetto per un re, un rappresentante politico, o per un proprio familiare a cui viene privato un sacrosanto diritto?

LA STORIA DI ANTIGONE
FAVOLA IN MUSICA PER CORNACCHIE CANI SELVATICI, MALEDIZIONI, TIRANNI SEPOLCRI & FANCIULLE IN FIORE
di Ali Smith
tratto dalla tragedia di Sofocle
raccontata da Anita Caprioli
cantata da Didie Caria
regia Roberto Tarasco
elementi scenografici Giovanni Tamburelli
il costume di Anita è di Atelier Bassani
produzione Nidodiragno / CMC

prevendita online

Tutti gli appuntamenti di Teatri Antichi Uniti, XXI edizione

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo