
Tipo: Teatro
19 giugno 2020 - 28 giugno 2020
Pur se commissionata dal viceré d'Egitto per festeggiare l'apertura del canale di Suez nel 1870, l'opera andò in scena solo l'anno seguente a causa della guerra franco-prussiana che aveva ritardato la preparazione degli scenari e dei costumi in Francia.
L'opera risponde agli stilemi del grand-opéra di tradizione francese con un impianto spettacolare senza però rinunciare ad un'intima e ben delineata descrizione psicologica dei personaggi. L'inconsueto “soggetto egiziano”, la solennità dei protagonisti, l'arcaica religiosità dell'atmosfera offrirono a Verdi l'occasione di fondere tradizione e rinnovamento e di mettere a frutto l'esperienza del Don Carlos.
Alla popolarità di Aida hanno certamente contribuito pagine famose come la “Marcia trionfale” o romanze tradizionali come “Celeste Aida”; ma il suo successo non risiede nella facilità del linguaggio musicale quanto nell'elevata tensione drammatica. Nella sua costruzione solida e ampia la partitura può includere anche le danze, i cori e il “colore locale” senza compromettere il discorso musicale complessivo.
Quello che colpisce è proprio la capacità del compositore di passare senza scosse dai grandi affreschi collettivi alla solitudine dei protagonisti sfruttando, come tessuto connettivo, una sorta di esotismo musicale.
Source © Teatro San Carlo
Regista: Jordi Bernàcer
Direttore: Mauro Bolognini
Interpreti:
Carmen Giannattasio Aida
Hui He Aida
Rachele Stanisci Aida
Jorge de León Radamès
Antonello Palombi Radamès
Anna Maria Chiuri Amneris
Nino Surguladze Amneris
Claudio Sgura Amonasro
Giorgio Giuseppini Ramfis
Cristian Saitta Ramfis
Francesco Leoni Il Re
Potrebbero interessarti anche: