30° Palio de lo Daino | A Mondaino, dal 17 al 20 agosto 2017.


30° Palio de lo Daino | A Mondaino, dal 17 al 20 agosto 2017.
30° Palio de lo Daino, rievocazione storica. A Mondaino dal 17 al 20 agosto 2017. © Palio de lo Daino.
Centro Storico, Mondaino, Rimini - Emilia-Romagna

Categorie: Manifestazioni
Tipo: Festival

Quando
17 agosto 2017 18:00 - 20 agosto 2017

Prezzo: 10€ | Ingresso gratuito fino ai 14 anni

Contatti
0541 869046
info@mondainoeventi.it
pagina web
pagina facebook
───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

30° Palio de lo Daino a Mondaino, 17-20 agosto 2017

Madonne et messeri, terrieri et forestieri, varcata la porta de lo castello de Mondaino, se torna ad un tempo passato, ad un tempo de festa...
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto de lo tereno de Mondaino el conte Federico da Montefeltro se abocò con Sigismondo Malatesta signore de Arimino et se faranno feste assai come allhora. Per quattro giorni continovi le contrade de lo Borgo, Castello, Contado et Montebello, se disfideranno ne li giochi et governeranno le taverne per lo conforto de li voti stomaci et de le gole arse. Ne le vie se troveranno pancarelle et botteghe con le cose de tutte le arti e li mestieri et musici, cantori, giocolieri, trampolieri et altri spectaculi daranno alquanta gioia che est cibo giusto et salutare de l’anima et de lo corpo et parte bona de la vita.

Programma del Palio

• Giovedì 17 agosto 2017
• Venerdì 18 agosto 2017
• Sabato 19 agosto 2017
• Domenica 20 agosto 2017

Programma in pdf


Giovedì 17 agosto 2017

Piazza Maggiore ore 18:00
ET GRANDE FESTA SIA Lo capitano de lo castello de Mondaino accoglie Sigismondo Pandolfo Malatesta Signore de Arimino et Federico da Montefeltro Signore de Urbino, perchè le genti tucte possan apprendere de la tregua dispuosta tra le due Signorie et se ne faccian feste assai. Nobili, milizia, musici et vulgo tucto porgono li honori ai due signori mentre lo jullar cortese, al secolo Gianluca Foresi de la città de Orvieto, nell’arte del rimeggiar all’improvviso, et lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino, de loro narreranno le historie et le disfide.

Piazza Maggiore ore 18:30
GIUOCHI DE BANDIERA Sbandieratori de la compagnia de San Michele Arcangelo de le terre de Mondaino.

Piazza Maggiore ore 18:50
ADDESTRAMENTO DE LA MILIZIA DE LO CASTELLO Compagnie: Pugnale et spada de Arimino, Città de lo Grifo de Arzignano, Milites de Sharon de Pesaro et la Compagnia dell’Istrice 1462 de la Libera Terra di San Marino.

Piazza Maggiore ore 19:15
CACCIAR CO LI FALCONI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Piazza Maggiore ore 20:00
ANTIQUE MELODIE Ritrovate armonie de li musici Verres Militares et de li musici De Bon Parole.

Chiesa di San Michele Arcangelo ore 20:15
BENEDICTIONE DE LI GONFALONI DE LE CONTRADE Benectione de li gonfaloni et Musica Sacra de lo Coro Ars Nova de Gradara.

Via Maggiore/Piazza Maggiore ore 20:30
CORTEO DE LO CASTELLO DE MONDAINO Nobili, milizia, musici et vulgo tucto sfilano per le vie de lo paese per giunger in Piazza Maggiore et rievocare li tempi andati, narrati da lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino.

Discesa della Fontana ore 20:30
FABULA JOCANDO Fabule mutate in juoco ove li bambini tucti se devertono con lo Teatrino de lo medioevo.

Piazza Maggiore ore 21:00
SIGNORE NE RISE DE BONA MANIERA Movenze et risa co lo JULLAR CORTESE, AL SECOLO GIANLUCA FORESI DE LA CITTÀ DE ORVIETO, NELL’ARTE DEL RIMEGGIAR ALL’IMPROVVISO et danze acrobatiche de Al Nair, puellae in aire de Cattolica.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:00
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.

Piazza Maggiore ore 21:20
TENZONE DE LI CAMPIONI Li campioni de Sigismondo et de Federico se affrontano in rischiosi duelli. Compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Discesa della Fontana ore 21:30
OSTINA’ Y ALEGRAMENTE Por chiazze, contrade y castei a contar del bagat che per l’amur a lè diventa mat. Compagnia Folet D’la Marga de le terre de Piemonte.

Piazza Maggiore ore 21:40
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:45
LA DISFIDA DE LI JULLARI, PIÙ DELLA SPADA POTÈ LA LINGUA Li jullari Giulietto da Verucchio, per parte de Malatesta, et Albertone da Urbino, per parte de Montefeltro, raccontano de li conflitti, le battaglie et li tradimenti
de Sigismondo et Federico et anche de la loro pace dispuosta a Mondaino nel 1459 da Papa Pio II a far da testimonio presenzierà Simonello da Ferrara. Compagnia Korekanè de Arimino.

Piazza Maggiore ore 22:00
LI RAPACI NOCTURNI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Discesa di Levante ore 22:00
LA VERITIERA HISTORIA DE MANIGOLDO ET BABBEO Compagnia il Teatrino de lo Medioevo.

Discesa della Fontana ore 22:30
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:30
LEGGIADRE DANZE Danze acrobatiche de Al Nair, Puellae in aire de Cattolica.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:45
LOTTA DE SPADE Trepidanti duelli de la compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Piazza Maggiore ore 23:00
OMBRE “Ombre di vite passate in cerca dei corpi a cui un tempo furono legate percorrono gli arcani sentieri...” Compagnia Oplas de le terre Umbre.

Discesa della Fontana ore 23:00
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.


Venerdì 18 agosto 2017

Piazza Maggiore ore 18:00
ET GRANDE FESTA SIA Lo capitano de lo castello de Mondaino accoglie Sigismondo Pandolfo Malatesta Signore de Arimino et Federico da Montefeltro Signore de Urbino, perchè le genti tucte possan apprendere de la tregua dispuosta tra le due Signorie et se ne faccian feste assai. Nobili, milizia, musici et vulgo tucto porgono li honori ai due signori mentre lo jullar cortese, al secolo Gianluca Foresi de la città de Orvieto, nell’arte del rimeggiar all’improvviso, et lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino, de loro narreranno le historie et le disfide.

Piazza Maggiore ore 18:30
GIUOCHI DE BANDIERA Sbandieratori de la compagnia de San Michele Arcangelo de le terre de Mondaino.

Piazza Maggiore ore 18:50
ADDESTRAMENTO DE LA MILIZIA DE LO CASTELLO Compagnie: Pugnale et spada de Arimino, Città de lo Grifo de Arzignano, Milites de Sharon de Pesaro et la Compagnia dell’Istrice 1462 de la Libera Terra di San Marino.

Piazza Maggiore ore 19:15
CACCIAR CO LI FALCONI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Piazza Maggiore ore 20:00
ANTIQUE MELODIE Ritrovate armonie de li musici Verres Militares et de li musici De Bon Parole.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 20:15
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Via Maggiore/Piazza Maggiore ore 20:30
CORTEO DE LO CASTELLO DE MONDAINO Nobili, milizia, musici et vulgo tucto sfilano per le vie de lo paese per giunger in Piazza Maggiore et rievocare li tempi andati, narrati da lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino.

Discesa della Fontana ore 20:30
FABULA JOCANDO Fabule mutate in juoco ove li bambini tucti se devertono con lo Teatrino de lo medioevo.

Piazza Maggiore ore 21:00
SIGNORE NE RISE DE BONA MANIERA Movenze et risa co lo JULLAR CORTESE, AL SECOLO GIANLUCA FORESI DE LA CITTÀ DE ORVIETO, NELL’ARTE DEL RIMEGGIAR ALL’IMPROVVISO et danze acrobatiche de Al Nair, puellae in aire de Cattolica.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:00
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.

Piazza Maggiore ore 21:20
TENZONE DE LI CAMPIONI Li campioni de Sigismondo et de Federico se affrontano in rischiosi duelli. Compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Discesa della Fontana ore 21:30
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Piazza Maggiore ore 21:40
JULLARIA Spectaculo cavalleresco con frottole, balli, sollazzi et intrighi amorosi a la fastosissima et jocosa corte de lo tempo antico. Compagnia Folet D’la Marga de le terre de Piemonte.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:45
LA DISFIDA DE LI JULLARI, PIÙ DELLA SPADA POTÈ LA LINGUA Li jullari Giulietto da Verucchio, per parte de Malatesta, et Albertone da Urbino, per parte de Montefeltro, raccontano de li conflitti, le battaglie et li tradimenti de Sigismondo et Federico et anche de la loro pace dispuosta a Mondaino nel 1459 da Papa Pio II a far da testimonio presenzierà Simonello da Ferrara. Compagnia Korekanè de Arimino.

Piazza Maggiore ore 22:00
LI RAPACI NOCTURNI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Discesa di Levante ore 22:00
LA PRINCIPESSA CITRULLA DI CITRULLONIA Compagnia il Teatrino de lo Medioevo.

Discesa della Fontana ore 22:30
DULCIS MUSICAE Cornamuse, tamburi, flauti et vielle a rimembrar le antique musicae dell’età de mezzo. Compagnia de li musici De Bon Parole.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:30
LEGGIADRE DANZE Danze acrobatiche de Al Nair, Puellae in aire de Cattolica.

Segrete/Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:45
LOTTA DE SPADE Trepidanti duelli de la compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Piazza Maggiore ore 23:00
LAGO DEI CIGNI “Mentre nella corte del castello si celebra l’addio al celibato del Principe, alcuni giovani trasformati in cigno dal maleficio di Rothbart aspettano il giorno della loro liberazione...”
La compagnia Oplas de le terre Umbre ritorna a lo Palio de lo Daino dopo aver mostrato codesto grande spectaculo a oltre duecentomila homini in lo mundo tucto.

Discesa della Fontana ore 23:00
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.


Sabato 19 agosto 2017

Piazza Maggiore ore 18:00
ET GRANDE FESTA SIA Lo capitano de lo castello de Mondaino accoglie Sigismondo Pandolfo Malatesta Signore de Arimino et Federico da Montefeltro Signore de Urbino, perchè le genti tucte possan apprendere de la tregua ispuosta tra le due Signorie et se ne faccian feste assai. Nobili, milizia, musici et vulgo tucto porgono li honori ai due signori mentre lo jullar cortese, al secolo Gianluca Foresi de la città de Orvieto, nell’arte del rimeggiar all’improvviso, et lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino, de loro narreranno le historie et le disfide.

Piazza Maggiore ore 18:30
GIUOCHI DE BANDIERA Sbandieratori de la compagnia de San Michele Arcangelo de le terre de Mondaino.

Piazza Maggiore ore 18:50
ADDESTRAMENTO DE LA MILIZIA DE LO CASTELLO Compagnie: Pugnale et spada de Arimino, Città de lo Grifo de Arzignano, Milites de Sharon de Pesaro et la Compagnia dell’Istrice 1462 de la Libera Terra di San Marino.

Piazza Maggiore ore 19:15
CACCIAR CO LI FALCONI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Piazza Maggiore ore 20:00
ANTIQUE MELODIE Ritrovate armonie de li musici Verres Militares et de li musici De Bon Parole.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 20:15
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Via Maggiore/Piazza Maggiore ore 20:30
CORTEO DE LO CASTELLO DE MONDAINO Nobili, milizia, musici et vulgo tucto sfilano per le vie de lo paese per giunger in Piazza Maggiore et rievocare li tempi andati, narrati da lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino.

Discesa della Fontana ore 20:30
FABULA JOCANDO Fabule mutate in juoco ove li bambini tucti se devertono con lo Teatrino de lo medioevo.

Piazza Maggiore ore 21:00
SIGNORE NE RISE DE BONA MANIERA Movenze et risa co lo JULLAR CORTESE, AL SECOLO GIANLUCA FORESI DE LA CITTÀ DE ORVIETO, NELL’ARTE DEL RIMEGGIAR ALL’IMPROVVISO et danze acrobatiche de Al Nair, puellae in aire de Cattolica.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:00
CONTAR CANTANDO Musici et jullari fan l’agguaito per la chiazza, dicendo quella bella novella mal nasciuta. Compagnia Folet D’la Marga de le terre de Piemonte.

Piazza Maggiore ore 21:00
TENZONE DE LI CAMPIONI Li campioni de Sigismondo et de Federico se affrontano in rischiosi duelli. Compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Discesa della Fontana ore 21:30
LA DISFIDA DE LI JULLARI, PIÙ DELLA SPADA POTÈ LA LINGUA Li jullari Giulietto da Verucchio, per parte de Malatesta, et Albertone da Urbino, per parte de Montefeltro, raccontano de li conflitti, le battaglie et li tradimenti de Sigismondo et Federico et anche de la loro pace dispuosta a Mondaino nel 1459 da Papa Pio II a far da testimonio
presenzierà Simonello da Ferrara. Compagnia Korekanè de Arimino.

Piazza Maggiore ore 21:40
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:45
DULCIS MUSICAE Cornamuse, tamburi, flauti et vielle a rimembrar le antique musicae dell’età de mezzo. Compagnia de li musici De Bon Parole.

Piazza Maggiore ore 22:00
LI RAPACI NOCTURNI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Discesa di Levante ore 22:00
SATANASSO DA LE LUNGHE CORNA Compagnia il Teatrino de lo Medioevo.

Discesa della Fontana ore 22:30
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:30
LEGGIADRE DANZE Danze acrobatiche de Al Nair, puellae in aire de Cattolica.

Sagrato Chiesa ore 22:45
LOTTA DE SPADE Trepidanti duelli de la compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Piazza Maggiore ore 23:00
OMBRE “Ombre di vite passate in cerca dei corpi a cui un tempo furono legate percorrono gli arcani sentieri...” Compagnia Oplas de le terre Umbre.

Discesa della Fontana ore 23:00
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.

Piazza Maggiore ore 23:00
FESTEGGIAMENTI PER LI 30 ANNI DE LO PALIO DE LO DAINO Li Arstisti, li Artigiani, lo Corteo Storico, li Sbandieratori, li Balestrieri, le Chiarine et Tamburi et li Contradaioli tucti se radunerrano ne la grande piazza per festeggiar li trenta anni de la festa. Fochi et coriandoli riempiranno l’aire onde lo pubblico potrà goder di imponente spectaculo e ritrar memorabli picture. Li festeggiamenti continueranno ne lo convento de la contrada Borgo con musiche, danze et laute libagioni.


Domenica 20 agosto 2017

Piazza Maggiore ore 18:00
DISFIDA DE LI BALESTRIERI Compagnia de li Balestrieri de San Michele de le terre de Mondaino.

Piazza Maggiore ore 18:30
GIUCHI DE BANDIERA Sbandieratori de la compagnia Maestà de la Battaglia de Quattro Castella.

Piazza Maggiore ore 19:00
CACCIAR CO LI FALCONI ET LI LEVRIERI Messer Gianluca Barone de le terre de Siena.

Piazza Maggiore ore 19:30
CORSA DE LE OCHE Le oche de le contrade corron allegre per le strade.

Piazza Maggiore ore 20:00
ANTIQUE MELODIE Ritrovate armonie de li musici Verres Militares et de li musici De Bon Parole.

Chiesa di San Michele Arcangelo ore 20:15
SACRAE MUSICHE de lo Coro Ars Nova de Gradara.

Via Maggiore/Piazza maggiore ore 20:30
CORTEO DE LO CASTELLO DE MONDAINO Nobili, milizia, musici et vulgo tucto sfilano per le vie de lo paese per giunger in Piazza Maggiore et rievocare li tempi andati, narrati da lo Messere Nicola Battistoni de Mondaino.

Discesa della Fontana ore 20:30
FABULA JOCANDO Fabule mutate in juoco ove li bambini tucti se devertono con lo Teatrino de lo medioevo.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 20:45
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Piazza Maggiore ore 21:00
SIGNORE NE RISE DE BONA MANIERA Movenze et risa co lo JULLAR CORTESE, AL SECOLO GIANLUCA FORESI DE LA CITTÀ DE ORVIETO, NELL’ARTE DEL RIMEGGIAR ALL’IMPROVVISO et danze acrobatiche de Al Nair, puellae in aire de Cattolica.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:15
IL GENIO IMPOSSIBILE Shezan lo magico genio che vaga per lo mondo cercando un padrone per esaudire li soy desideri.

Piazza Maggiore ore 21:20
GIUCHI DE BANDIERA Sbandieratori de la compagnia Maestà de la Battaglia de Quattro Castella.

Discesa della Fontana ore 21:30
DULCIS MUSICAE Cornamuse, tamburi, flauti et vielle a rimembrar le antique musicae dell’età de mezzo. Compagnia de li musici De Bon Parole.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 21:45
LA DISFIDA DE LI JULLARI, PIÙ DELLA SPADA POTÈ LA LINGUA Li jullari Giulietto da Verucchio, per parte de Malatesta, et Albertone da Urbino, per parte de Montefeltro, raccontano de li conflitti, le battaglie et li tradimenti de Sigismondo et Federico et anche de la loro pace dispuosta a Mondaino nel 1459 da Papa Pio II a far da testimonio presenzierà Simonello da Ferrara. Compagnia Korekanè de Arimino.

Piazza Maggiore ore 22:00
LO GIUOCO DE LO PALIO Le contrade Borgo, Castello, Contado e Montebello se sfideranno per conquistar lo 30° Palio de lo Daino.

Discesa di Levante ore 22:00
MANIGOLDO ET LA FATA ALCINA Compagnia il Teatrino de lo Medioevo.

Discesa della Fontana ore 22:30
LUDOVICO DIMEZZATO Un paggio castrato non pole cantar come voce bianca, ma se scopre grande equilibrista et vole mostrarsi a le genti tucte. Compagnia Circo Squilibrato.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:30
LOTTA DE SPADE Trepidanti duelli de la compagnia Sarvas de la libera terra de San Marino.

Sagrato Chiesa di San Michele Arcangelo ore 22:45
LEGGIADRE DANZE Danze acrobatiche de Al Nair, Puellae in aire de Cattolica.

Piazza Maggiore ore 23:00
LAGO DEI CIGNI “Mentre nella corte del castello si celebra l’addio al celibato del Principe, alcuni giovani trasformati in cigno dal maleficio di Rothbart aspettano il giorno della loro liberazione...”
La compagnia Oplas de le terre Umbre ritorna a lo Palio de lo Daino dopo aver mostrato codesto grande spectaculo a oltre duecentomila homini in lo mundo tucto.

Discesa della Fontana ore 23:00
OSTINA’ Y ALEGRAMENTE Por chiazze, contrade y castei a contar del bagat che per l’amur a lè diventa mat. Compagnia Folet D’la Marga de le terre de Piemonte.

Piazza Maggiore ore 24:00
LI FUOCHI ARTIFIZIOSI De la rocca uno spectaculare incendio et fuochi atifiziosi li quali segnano lo termine de la festa.


Durante i giorni della festa

Museo delle Ceramiche
Esposizione dedicata alla produzione locale di stoviglie smaltate, databili tra il XV e il XVII secolo, con ambientazione di una bottega cinquecentesca sui processi di fabbricazione delle maioliche.
(piantina “Le vie, le Mostre, le taverne et le mangerie de la festa” M )

Torre Portaia
Ricostruzione storica del Corpo di guardia della guarnigione del castello con repliche di armi, mobilio e oggetti di vita quotidiana riferibili alla metà del XV secolo.
(piantina “Le vie, le Mostre, le taverne et le mangerie de la festa” M )

Maschere
Cantiere de battitura de la Maschera de Cuoio
Corso ideato da Teatro Agricolo e da Teatro Cinquequattrini.
Per informazioni:
info@mascherecommediadellarte.it - 340-5632687.
(piantina “Le arti e li mestieri”, posizione 18)

Affrescatrice Patrizia Gioia
Qui si mostra con quali modi nel buon tempo antico si lavorasse a fresco, e colla vista confidiamo di ristorarti
lo spirito così che ti nasca vaghezza di provare, che il colorire in fresco ogni affanno toglie via... Manifesta cosa è che ciascheduna cosa la quale l’uomo fa non può durare ma lo fresco è di natura su eterno…
(piantina “Le arti e li mestieri”, posizione 86)

LA CARTINA DEI MUSEI, DELLE ARTI E LI MESTIERI VERRÀ CONSEGNATA ALLE CASSE.

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo

Potrebbero interessarti anche: