28° Camminata della Speranza per la Cultura della Disabilità | 10 settembre 2017


28° Camminata della Speranza per la Cultura della Disabilità | 10 settembre 2017
28^ Camminata della Speranza per la Cultura della Disabilità, Perugia, 10 settembre 2017. © Centro Speranza
Strada Tuderte, 48, Perugia - Umbria

Categorie: Manifestazioni , Escursioni
Tipo: Escursione

Quando
10 settembre 2017 08:00 14:00

───────── pubblicità ─────────
contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo
───────── pubblicità ─────────

Il 10 settembre la 28° Camminata della Speranza - promossa dal Centro Speranza di Fratta Todina - Perugia - arriverà per la prima volta al centro di Perugia, per esprimere vicinanza e sostegno ai bisogni delle persone con disabilità e alle loro famiglie, e promuovere – insieme ai cittadini e alle autorità civili e religiose – una società solidale, capace di accogliere la fragilità umana nelle sue diverse complessità.

*****
PROGRAMMA

Ore 8 RITROVO per le iscrizioni presso l’Opera Don Guanella “Centro Sereni” in Località Montebello (Pg)

Ore 9 PARTENZA
Il corteo sfilerà lungo la Strada Tuderte SS317 

Ore 10 SOSTA ai Giardini del Frontone dove sarà offerto ai partecipanti un primo ristoro. Il cammino riprenderà procedendo attraverso Borgo XX Giugno e Corso Cavour, Viale Indipendenza fino a Piazza Italia, Corso Vannucci.

Ore 12 ARRIVO in Piazza IV Novembre – interventi delle autorità politiche. L’arrivo è il momento di confronto decisivo, punto cardine della Camminata della Speranza. Qui, tra richieste e intenzioni, si parlerà degli impegni futuri.

Ore 12.30 EUCARESTIA nella Cattedrale di San Lorenzo celebrata da S.E. Mons. Paolo Giulietti, Vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve.

A seguire (per chi si è iscritto) RISTORO offerto nella Loggia di Braccio Fortebracci e servizio navetta gratuito per il rientro all’Opera Don Guanella.
*****
NOTA AL PROGRAMMA: La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.

*****
→ E’ consigliata la REGISTRAZIONE ON-LINE per permettere la buona riuscita dell’evento. Grazie!
Per iscriverti all'evento VISITA LA PAGINA WEB: http://www.centrosperanza.it/cosa-facciamo/la-camminata-della-speranza/

*****
PERCHÉ PARTECIPARE?

La Camminata della Speranza è l’occasione per operare un CONFRONTO pubblico tra autorità regionali, amministratori locali, autorità religiose, famiglie, operatori e società civile. 
Camminando a fianco dei disabili, delle loro famiglie e dei professionisti che operano nel sociale, si scopre un mondo fatto non solo di malattia ma, soprattutto, di vita reale, di persone che quotidianamente si fanno carico di problemi concreti.

Da questo confronto, nascono la CULTURA DELLA DISABILITA' e la cultura dell' INCLUSIONE SOCIALE.

La Camminata della Speranza è uno strumento utile per operare un vero CAMBIAMENTO dello Stato sociale, iniziando dalla legislazione che – pur basandosi sul concetto d’inclusione – è ancora molto lontana dal garantire politiche sociali in grado di assicurare un’adeguata qualità della vita alle persone con disabilità, considerate ancora con un atteggiamento di pietismo e assistenzialismo e non come cittadini, portatori di diritti e risorse soggettive, come tutti gli altri.

La Camminata della Speranza è PARTECIPAZIONE: affezionati e nuovi aderenti scendono in strada per solidarietà, nel senso di essere in solido, dal latino solidus, integro, unità profonda, un tutt’uno e con il compito di rendere attuale il senso di questo importante valore che mette al centro la persona, perché è l’essere umano che dà dignità ad ogni uomo.

Tra le iniziative solidali il CAFFÈ DEL BENVENUTO negli esercizi del CONSORZIO PERUGIA IN CENTRO: un gesto di solidarietà e accoglienza verso i partecipanti alla Camminata della Speranza. 
Bar e ristornati offriranno il caffè scontato a 0,50 € e l’accesso ai servizi ai tutti i partecipanti che mostreranno il braccialetto consegnato al momento dell’iscrizione all’evento.

*****
RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano l’Amministrazione del Comune di Perugia, le autorità civili, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, tutte le associazioni che hanno aderito e i numerosi volontari che hanno collaborato all’organizzazzione dell’evento. 
Per il fondamentale supporto operativo (in ordine sparso!) si ringraziano le associazioni e i gruppi di volontariato: 
Associazione Madre Speranza Onlus
Giovani Amore Misericordioso
Agesci Umbria
Anspi Umbria
Coordinamento dei Centri Socio Culturali

Villa Pitignano _Filarmonica Santa Cecilia
Banda di Pretola
Banda di Ponte Felcino

Enjoy Perugia -Consorzio Perugia Centro

Borgo Bello Perugia
PiediBus del Ben Essere - azione del programma del Dipartimento di Prevenzione della Usl Umbria1 - 

Confederazione Nazionale Delle Misericordie d'Italia
Protezione Civile Comune di Perugia 
Unitalsi Sott.sez. Perugia
Auser Regionale Umbria
Croce Rossa Italiana - Perugia
Croce Rossa Italiana - Deruta-Torgiano
Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Todi

I RISTORI SONO STATI OFFERTI DA:
Umbra Acque
Gruppo Grifo Agroalimentare
Consorzio Perugia in Centro Enjoy Perugia
Pasticceria Piselli
Antica Salumeria Granieri Amato dal 1916
Venturi Vending S.r.l.
Saci Professional
Ecocave per i servizi chimici per disabili

MEDIA PARTNER - Umbria Radio InBlu

*****
Con il patrocinio di:
Regione Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Comune di Perugia, Comune di Terni e dei Comuni della Media Valle del Tevere – Fratta Todina, Todi, Marsciano, San Venanzo, Collazzone, Deruta, Torgiano, Massa Martana, Montecastello di Vibio, USL Umbria 1 e USL Umbria 2, Ufficio per il Servizio Civile Nazionale e, da quest’anno, il Ministero per le Pari Opportunità ha riconosciuto il valore morale della Camminata della Speranza.

*****
Segreteria organizzativa:
e-mail: ufficiostampa@centrosperanza.it
Tel. 075-8745511 

SCOPRI IL PROGRAMMA: il percorso e tutti i punti d’interesse, la storia e tante altre curiosità sulla pagina del sito dedicata alla 28° Camminata della Speranza! www.centrosperanza.it

© Centro Speranza di Fratta Todina - Perugia

contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo