La Galleria Nazionale delle Marche occupa tutte le sale finora recuperate del Palazzo Ducale al primo e secondo piano, circa 80 ambienti. Vi sono esposte opere artistiche di vario genere situabili cronologicamente tra il '300 ed il '600.
visualizza dettagliLe Gallerie di Piazza Scala, ospitate in un prestigioso complesso architettonico situato nel cuore di Milano, propongono circa 300 opere d’arte tra Ottocento e Novecento, accompagnando il visitatore attraverso due secoli di arte italiana..
visualizza dettagliLe Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, polo culturale e museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, sono allestite in una dimora seicentesca caratterizzata da un esuberante apparato decorativo di gusto barocco.
visualizza dettagliAutentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna fu commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio Colonna.
visualizza dettagliNegli Studi di Cinecittà nasce il MIAC – il nuovo Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema che racconta storia, evoluzioni, prospettive dell’arte delle immagini in movimento, l’Audiovisivo. Un viaggio straordinario lungo gli ultimi 120 anni.
visualizza dettagliLa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera dal secolo XIX a oggi. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, quasi 20.000 opere.
visualizza dettagliLe 8 sale del museo, ricavate all'interno del convento, mostrano sezioni che risalgono alle origini del luogo, ne ripercorrono la storia e presentano la vita di coloro che, divenuti religiosi, s'ispirano alle testimonianze di santi cappuccini.
visualizza dettagliIl museo, che occupa quasi interamente il primo piano del palazzo, raccoglie opere di grandi maestri della pittura italiana e straniera, dal XIII al XVIII secolo, fra cui Raffaello e Caravaggio. Il secondo ospita una raccolta di dipinti del '700
visualizza dettagliLa collezione dei dipinti, in particolare del periodo compreso fra XIV e XVIII secolo, nasce dalla donazione allo stato della collezione privata del cardinale Neri Maria Corsini, raccolta nel '700.
visualizza dettagliIl Museo conserva una quantità enorme, forse unica al mondo, di strumenti musicali: circa 3000 pezzi, di cui ottocento esposti. La maggior parte degli strumenti qui conservati derivano dalla collezione privata del tenore Evan Gorga.
visualizza dettagliLa Galleria ospita l'importante collezione di pittura barocca creata nel corso del Seicento dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada
visualizza dettagliI resti dello Stadio di Domiziano, patrimonio dell'umanità, si trovano sotto Piazza Navona a circa 4,50 metri dal piano stradale; l’area archeologica è quanto resta del primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma.
visualizza dettagliCon il Palladio Museum gli studiosi raccolti nel Centro palladiano raccontano ad un largo pubblico le proprie ricerche nel mentre si stanno svolgendo; in particolare - ma non esclusivamente - quelle su Andrea Palladio.
visualizza dettagliIl primo museo del gioiello in Italia. Uno spazio museale permanente all’interno della Basilica Palladiana che offre un’originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto profondamente radicato nella cultura umana.
visualizza dettagliLa chiesa si colloca al centro di un prato dove la Val d'Orcia s'innesta nella Val di Chiana in un paesaggio straordinario che ne evidenzia la grandiosità. L'edificio fu realizzato da Antonio da Sangallo il Vecchio a partire dal 1518..
visualizza dettagli